Mar Cinese Meridionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Mar Cinese Meridionale

Glossario e cronologia delle relazioni USA-Cina

GLOSSARIO

 

Il Pivot to Asia

Martedì, 21 febbraio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Glossario e cronologia delle relazioni USA-Cina

Cina: quattro scommesse per Xi Jinping

Il 2017 sarà un anno determinante per capire l’evoluzione del paese più popoloso al mondo. Politica interna, economia e politica estera sono tutte condizionate da una instabilità dovuta a fattori interni ed esterni, prima fra tutti l’elezione di Trump, che potrebbero indirizzare il corso dell’amministrazione di Xi Jinping per il prossimo quinquennio. A questo riguardo, l’evento senza dubbio più importante del 2017 sarà il 19mo Congresso del Partito Comunista cinese che si terrà a Pechino tra ottobre e novembre.

Martedì, 27 Dicembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cina: quattro scommesse per Xi Jinping

Manila si avvicina a Pechino e spaventa gli Usa

La visita effettuata dal controverso presidente filippino Rodrigo Duterte a Pechino questa settimana conferma come l’Asia orientale sia davvero una delle aree del mondo geopoliticamente più dinamiche. Durante l’incontro con il presidente cinese Xi Jinping, Duterte ha affermato che “gli Stati Uniti hanno perso”, “le Filippine lasciano gli Stati Uniti” e “[le Filippine] sono insieme a Cina e Russia contro il mondo”.

Venerdì, 21 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Manila si avvicina a Pechino e spaventa gli Usa

Cina e Usa si sfidano nelle acque del Mar Cinese Meridionale

Il presidente filippino Benigno Aquino III ha accusato la Cina di comportarsi come la Germania nazista in occasione dell’invasione dei Sudeti facendo riferimento alle recenti operazioni della Repubblica Popolare Cinese su alcuni scogli appena affioranti nel Mar Cinese Meridionale. Sebbene un’accusa di questo genere sia ormai diventata quasi scontata ogni qual volta ci siano novità su territori contesi – la crisi ucraina ne è un esempio significativo – sarebbe comunque inappropriato lasciar passare un tale ammonimento fra le “notizie brevi”.

Lunedì, 8 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cina e Usa si sfidano nelle acque del Mar Cinese Meridionale

La partnership pragmatica sull'asse sino-russo

Il rafforzamento della cooperazione militare tra Cina e Russia – definita dalle parti “partnership pragmatica”, e che mira essenzialmente a garantire finalità condivise come la pace, stabilità e sicurezza regionale – va interpretata e inquadrata nella strategica convergenza di interessi tra Mosca e Pechino, delineatasi con maggior rilievo a seguito del progressivo deterioramento delle relazioni con gli Stati Uniti e l'Occidente in generale.

Venerdì, 15 maggio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La partnership pragmatica sull'asse sino-russo

L'incognita della disputa sino-americana sugli FTA

Un concentrato di attività diplomatica al massimo livello come quello che si profila questa settimana nella regione asiatica appare già di per sé straordinario, quasi come una nuova indicazione simbolica dello spostamento del baricentro geopolitico dall’Atlantico verso Est. 

Venerdì, 7 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'incognita della disputa sino-americana sugli FTA

Accordo di Difesa Usa-Filippine:tensione nei mari cinesi

Dall’intesa con l’Australia (novembre 2011) sull’invio di 2500 marines nella base di Darwin, primo passo verso la costruzione di una cornice militare per la strategia del Pivot to Asia, sono dovuti trascorrere quasi tre anni – a parte le facilities ottenute da Singapore – perché  il presidente Barack Obama facesse il secondo passo: l’accordo di “difesa rafforzata” con le Filippine stipulato il 28 aprile a margine della sua visita nell’arcipelago.

Lunedì, 12 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Accordo di Difesa Usa-Filippine:tensione nei mari cinesi

L'opposizione cambogiana e il razzismo anti-vietnamita

Phnom Penh: un’ombra scura si staglia all’orizzonte delle manifestazioni contro il governo di Hun Sen, una nube impregnata di atavici rancori e di odio. L’onda umana che dallo scorso settembre costantemente scende in piazza gridando a migliori salari, minore corruzione e invocando elezioni regolari per ora non è riuscita a spazzare via l’apparato di Hun Sen, ma ha avuto successo nello sfogare tutta la propria frustrazione in poche ore di follia dello scorso 3 gennaio.

Giovedì, 30 gennaio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'opposizione cambogiana e il razzismo anti-vietnamita

Japan’s Monetary and Foreign Polices in the Months Ahead

Japan’s (relatively) new government is arguably doing (much) better than its critics inside and outside of Japan anticipated when the Liberal-Democratic Party (LDP) Prime Minister Shinzo Abe took over power last December.

Mercoledì, 24 aprile, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Japan’s Monetary and Foreign Polices in the Months Ahead

Pechino-Tokyo: le intese economiche aggirano gli “scogli”

L'ultimo screzio tra Cina e Giappone si è consumato il 21 aprile scorso. Al centro delle polemiche è ancora il tempio Yasukuni che ospita le spoglie di 14 eroi di guerra giapponesi che Pechino annovera tra i criminali dell’invasione giapponese consumatasi tra il 1931 e il 1945.

Mercoledì, 24 aprile, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Pechino-Tokyo: le intese economiche aggirano gli “scogli”
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157