Marocco | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Marocco

After the Awakening. Relazioni euro-mediterranee e opportunità di business in Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia

A oltre tre anni dalle rivolte arabe, la situazione della composita regione del Mediterraneo rimane fluida e il sostegno dell’Unione europea nel promuovere tanto il consolidamento di istituzioni democratiche quanto la crescita economica risulta sempre più cruciale. Nel rilanciare le relazioni euro-mediterranee, l’Ue ha puntato soprattutto su quei partner – Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia – più avanzati nelle politiche di cooperazione con Bruxelles e allo stesso tempo destinatari della Deauville Partnership, volta a sostenere le transizioni arabe. Quali sono i trend più significativi del loro sviluppo economico? Quali le principali opportunità di business e investimenti? Che ruolo sta svolgendo l'Italia e come può rafforzare la sua presenza? 

Il Marocco nel nuovo Nord Africa. Riforme politiche e prospettive economiche

 

L'evento è stato organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Promos-Camera di Commercio di Milano

 

L’incontro si è tenuto presso la sede dell’ISPI (Via Clerici, 5 – Milano).

 

Scarica il dossier.

 

 

By invitation only

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157