Forse è proprio la conclusione del master la fase più importante. I giorni di fine corso segnano per i nostri corsisti la strada per spalancare la porta d’ingresso nel mondo dopo un anno di duro lavoro. Gli studenti del Master in International Cooperation possono cercare di aprire quella porta per diventare dei veri cooperanti e gli alunni del Master in Diplomacy invece quella per entrare in diplomazia. (...)
La protagonista della videointervista di oggi è Sara M., ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation, recentemente tornata in Italia dopo diverse esperienze in Medio Oriente. Dopo aver partecipato allo study tour del Master ISPI nei Territori Palestinesi, Sara ha deciso di tornare nella regione per iniziare il suo percorso professionale nel mondo della Cooperazione Internazionale. Ha cominciato con uno stage presso la delegazione dell’Unione Europea ad Amman, capitale del Regno di Giordania, dove in seguito è diventata coordinatrice dell’unità “Relazioni Internazionali” di una Ong locale che si occupa di tutela dei diritti umani. (...)
In occasione della visita agli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo incontrato Federico Perotti, coordinatore dei progetti di CISV nel sud del mondo. Federico Perotti ha conosciuto la realtà della cooperazione internazionale, come succede a molti, attraverso il volontariato e, proprio grazie a quell’esperienza, ha deciso di dedicare la propria vita professionale al mondo della cooperazione e dell’aiuto allo sviluppo. (...)
La capacità di analizzare e gestire i conflitti, siano essi scontri tra gruppi e organizzazioni o semplicemente contrasti interpersonali, è una caratteristica fondamentale per chi opera nella cooperazione internazionale.
Per questo motivo il Professor Giovanni Scotto, docente di “Sociologia dei processi culturali” presso l’Università degli Studi di Firenze, di “International Conflicts Transformation” presso la Syracuse University e collaboratore di ISPI, ha incontrato gli studenti del Master ISPI in International Cooperation per dodici lezioni incentrate sull’analisi dei conflitti, sulla mediazione e sulla negoziazione. (...)
Tra pochi giorni gli studenti del Master in International Cooperation partiranno per il tradizionale study tour, vera e propria missione sul campo per i giovani cooperanti formati da ISPI. Come ci racconta nella videointervista la Dott.ssa Stefania Paradisi, responsabile dell’Ufficio Master di ISPI, l’idea di concludere l’anno accademico con un’esperienza pratica altamente formativa come lo study tour è nata nel 2008, con la prima esperienza in Kosovo. (...)
Per la videointervista di oggi abbiamo incontrato Francesco Tropea, cooperante ed ex studente ISPI.
Francesco ha frequentato un Master ISPI dopo un percorso di studi orientato alle carriere internazionali presso l’Università Orientale di Napoli, e proprio in quel mondo ha intrapreso la sua strada professionale, nello specifico occupandosi di cooperazione internazionale. (...)
Martedì 1 Maggio gli studenti del Master in International Cooperation di ISPI partiranno per il tradizionale study tour, che anche quest’anno ha come meta i Territori Palestinesi. Avvicinandoci alla data della partenza torniamo quindi a parlare di Cooperazione Internazionale e di Territori Palestinesi. Lo facciamo con Daniele Natale, cooperante ed ex studente del Master in International Cooperation. (...)
Questo secondo giorno nei Territori Palestinesi Occupati volge al termine..è stata una lunga giornata, densa di impegni e costellata di forti emozioni..partiti da Betlemme di buon mattino, abbiamo raggiunto il museo Yad Vashem di Gerusalemme, dedicato all’Olocausto. Prima di entrare al museo, abbiamo potuto approfittare della cortese disponibilità della nostra guida, con la quale abbiamo avuto un momento di confronto. (...)
Un gomitolo aggrovigliato. Questa è la prima espressione che mi viene in mente per descrivere l’intricata questione palestinese che noi studenti del Master in International Cooperation abbiamo potuto approfondire durante il nostro Study Tour nei Territori Palestinesi. Parole, immagini e gesti si confondono come fili di un gomitolo di cui non si riesce trovare il capo. (...)
Incontriamo Wanda Grimaldi, neo diplomata al Master in International Cooperation nell’edizione 2011/2012: ci racconta, con entusiasmo, la sua scelta e al sua soddisfazione nell’aver intrapreso questo percorso di formazione.
Il suo anno di studi all’ISPI SCHOOL le ha permesso di completare gli studi universitari di base e di approfondire le proprie capacità per un giusto orientamento al mondo lavorativo. Il mix tra teoria e strumenti forniti dal master e lo Study Tour nei Territori Palestinesi hanno soddisfatto pienamente le sue aspettative. Tra poche settimane il MIC la porterà con Oxfam italia a Gerusalemme Est per seguire alcuni progetti di sviluppo. (...)
Gerusalemme, Giovedì 3 Maggio – Museo dell’Olocausto Yad Vashem. Ore 9.30.
Il sole picchia già. Lo spiazzo adiacente al museo inizia a popolarsi di militari.
La nostra guida è appena arrivata e inizia ad introdurci alla visita. Alle sue parole “la storia ci ha insegnato a non fidarci di nessuno” la mia mente vaga ed arriva fino ad alcune pagine lette chissà quanto tempo fa: “Così parlò Zarathustra”, parte seconda “Della redenzione”. (...)
Oggi vi proponiamo l’intervista a Francesca Ballarin, laureata in psicologia, che ha maturato 10 anni di esperienza nel campo degli aiuti umanitari e della ricostruzione. Al suo attivo diverse esperienze con ONG italiane e straniere in contesti a rischio quali Sudan, Afghanistan, Pakistan e Iraq ricoprendo ruoli gestionali sia in sede che sul campo. Dal 2003 si specializza nel settore della formazione e del capacity building lavorando come trainer sia in Italia che all’estero. E’ formatore associato della ONG Inglese RedR sui temi della sicurezza. Ha collaborato con la Piattaforma Emergenza dell’Associazione delle ONG Italiane e con l’Unita’ di Crisi del Ministero degli Affari Esteri per stesura di linee guida sulla sicurezza del personale umanitario all’estero. (...)