The MED This Week newsletter provides expert analyses and informed comments on the most significant developments in the MENA region and beyond, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on future scenarios. Today, we turn the spotlight on Afghanistan, where the Taliban’s takeover of the capital Kabul will lead the country to a new rule, with uncertain consequences on the geopolitical and humanitarian side.
Durante i Rome MED Dialogues 2020, il 30 Novembre si è svolto il Forum sulle Infrastrutture. È stata un’occasione per discutere i principali trend infrastrutturali dell’area MENA, anche alla luce dell’impatto del Covid-19 e delle possibili aree di cooperazione comune per assicurare un rilancio duraturo e sostenibile della crescita economica tra le due sponde del Mediterraneo.
The sixth edition of the Rome MED Mediterranean Dialogues has successfully taken place. With more than 40 virtual events, 40.000 participants and over 5 million views, Rome MED 2020 has represented unique space where ministers, heads of state and experts from all around the world have discussed the challenges posed by COVID-19 in the Mediterranean region.
Tra nuove e vecchie alleanze e un crescendo di tensioni, nella penisola Araba e nella regione del Golfo Persico cambiano gli equilibri geopolitici. Quanto spazio resta, nel contesto attuale, per la diplomazia?
La pandemia ha colpito una regione mediterranea già minata da conflitti e crisi di lungo corso. Ma che conseguenze ci saranno per le popolazioni in fuga dalle guerre e come provare, invece, ad invertire la rotta?
Le giovani generazioni sono il vero potenziale inespresso dei paesi dell’area MENA. Per questo Rome MED - Mediterranean Dialogues lancia la seconda edizione dello “Youth Forum Contest – Ideas and Projects at Work”.
Covid, crisi prolungate e conflitti minano la sicurezza alimentare. Oggi nell’ambito della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promossa da MAECI e ISPI si discute di strategie e possibili soluzioni.
Ripensare le migrazioni: oggi al centro del dibattito nell’ambito della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promosso dal MAECI e da ISPI, il futuro del Mediterraneo oltre la pandemia.
MED2020: segui lo streaming
Anche nel Mediterraneo il Covid agirà come il “grande acceleratore” di dinamiche, crepe e tensioni già in atto? Anche in questo caso sarà più “letale” con paesi e regioni affette da “patologie pregresse”? Renderà il mare nostrum quel “mare di guai“ che molti già vedono da anni?
Sono alcuni degli interrogativi ai quali cercherà di dare risposta la sesta edizione di ROME Med, al via per dieci giorni da domani in formato interamente virtuale. Due certezze e una speranza.
Al via la sesta edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, in formato virtuale. Al centro del dibattito, promosso dal MAECI e da ISPI, le sfide di oggi e il futuro del Mediterraneo oltre la pandemia.
At a glance: Towards MED2019 – Regional Meetings
MED – MEDITERRANEAN DIALOGUES is the annual high-level initiative promoted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and ISPI in Rome. The event aims at drafting a “positive agenda” for the Mediterranean by stimulating debate and promoting new ideas, rethinking traditional approaches and addressing shared challenges at both the regional and the international level.