mediterraneo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

mediterraneo

Così l'Italia torni a contare nel Mediterraneo

L’Italia nel Mediterraneo. Si dice che un tempo contasse molto e ora per nulla. Un’esagerazione probabilmente, nell’uno e nell’altro caso.

Giovedì, 31 Dicembre, 2020 - 11:30
  • Leggi tutto su Così l'Italia torni a contare nel Mediterraneo

MED – I giovani e il futuro del Mediterraneo

Le giovani generazioni sono il vero potenziale inespresso dei paesi dell’area MENA. Per questo Rome MED - Mediterranean Dialogues lancia la seconda edizione dello “Youth Forum Contest – Ideas and Projects at Work”.

 

Lunedì, 30 novembre, 2020 - 07:00
  • Leggi tutto su MED – I giovani e il futuro del Mediterraneo

MED: Pandemia e insicurezza alimentare, la ‘tempesta perfetta?'

Covid, crisi prolungate e conflitti minano la sicurezza alimentare. Oggi nell’ambito della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promossa da MAECI e ISPI si discute di strategie e possibili soluzioni.

 

Venerdì, 27 novembre, 2020 - 07:00
  • Leggi tutto su MED: Pandemia e insicurezza alimentare, la ‘tempesta perfetta?'

Sbarchi in Italia: il costo delle politiche di deterrenza

Dal 16 settembre, il periodo di calo degli sbarchi in Italia è entrato nel suo quindicesimo mese. Lo scorso agosto in Italia sono sbarcate meno di 1.500 persone: il numero più basso per un mese estivo dal 2012, l’anno che ha preceduto l’inizio della “crisi migratoria” in Italia. E, nonostante da inizio settembre l’instabilità politica in Libia sia ulteriormente aumentata, le partenze dal paese sono rimaste comunque molto basse.

Lunedì, 1 ottobre, 2018 - 09:30
  • Leggi tutto su Sbarchi in Italia: il costo delle politiche di deterrenza

Sommario: la situazione del Mediterraneo allargato

L’arco di instabilità che corre dal Marocco all’Iran continua a essere caratterizzato da innumerevoli crisi, con un coinvolgimento sempre più ampio di attori interni ed esterni. I focolai di conflitto sono inoltre circondati da contesti e aree in via di transizione che, in cerca di un nuovo equilibrio, difficilmente potranno dare un contributo alla stabilizzazione dell’area.

Venerdì, 28 settembre, 2018 - 10:15
  • Leggi tutto su Sommario: la situazione del Mediterraneo allargato

Mediterraneo orientale: il laboratorio geopolitico di Cipro

Immobilismo e fluidità. L’isola di Cipro, che affronta nel mese di gennaio due significativi test elettorali, vive un apparente paradosso. Se dopo l’ennesimo fallimento negoziale del 2017, la riunificazione cipriota è ancora un miraggio, la Repubblica di Cipro, insieme alla Grecia, è invece protagonista delle nuove alchimie geopolitiche del Mediterraneo orientale, sempre più legate a Medio Oriente e Golfo.

Venerdì, 26 gennaio, 2018 - 13:30
  • Leggi tutto su Mediterraneo orientale: il laboratorio geopolitico di Cipro

Missione in Niger, ma per l’Italia l’obiettivo è la Libia

L’approvazione da parte dell’Italia di una missione in Niger ha come chiaro obiettivo strategico il controllo dei flussi migratori e la complessa stabilizzazione della Libia. L’Italia non ha particolari interessi in Niger o nel Sahel, da sempre area assai più rilevante per la Francia.

Giovedì, 18 gennaio, 2018 - 13:45
  • Leggi tutto su Missione in Niger, ma per l’Italia l’obiettivo è la Libia

Disfatta ISIS e Foreign Fighters di ritorno: il caso italiano

Negli ultimi anni l’opinione pubblica mondiale è stata ripetutamente scossa dalla violenza e dalle immagini che hanno accompagnato mediaticamente la rapidissima ascesa ed espansione dell’autoproclamato Stato Islamico[1]. L’attenzione dell’intelligence e del mondo accademico è stata attirata soprattutto dal fenomeno dei foreign terrorist fighters (Ftf) coinvolti nel conflitto siro-iracheno, per le modalità di attivazione e sviluppo, nonché per la mobilitazione raggiunta in brevissimo tempo[2].

Lunedì, 6 novembre, 2017 - 11:15
  • Leggi tutto su Disfatta ISIS e Foreign Fighters di ritorno: il caso italiano

Managing Migration in the Western Mediterranean

 

 

 

 

 

 

 

 

Working language: English and Italian

 

The opinions expressed in this Conference were strictly personal. 

  • Leggi tutto su Managing Migration in the Western Mediterranean

Focus Mediterraneo allargato n.5

Executive Summary

Mercoledì, 11 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Focus Mediterraneo allargato n.5
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157