Michel Temer | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Michel Temer

Prospettiva Temer: l’ora delle decisioni amare

Circondato dalla sfiducia sulla sua effettiva capacità di adottare le riforme economiche necessarie a rilanciare il paese, Michel Temer ha iniziato il 1° settembre il suo mandato di presidente del Brasile. Il nuovo capo dello Stato ha l’obbligo di varare misure amare per evitare il collasso dei conti pubblici. Una cura necessaria, già annunciata nel suo primo discorso dopo l’insediamento, trasmesso a reti unificate.

Venerdì, 2 settembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Prospettiva Temer: l’ora delle decisioni amare

Temer e le incognite del “nuovo” corso brasiliano

I ben informati assicurano che Michel Temer sia un politico assai più abile di Dilma Rousseff, della cui carica riveste oneri e onori da quando il Senato ne ha sancito la sospensione. Probabile: un po’ perché di abilità politiche Dilma ne ha dimostrate davvero poche, un po’ perché guidando il Partido do Movimento Democrático Brasileiro (Pmdb), Temer è un lupo di mare avvezzo a navigare tra gli scogli della politica brasiliana, un vero labirinto.

Martedì, 17 maggio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Temer e le incognite del “nuovo” corso brasiliano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157