migrazioni | Page 13 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

migrazioni

Renzi-Mogherini: the "Great Cold" on the Euro-Mediterranean axis

In June 2014 the then President of the European Council, Belgian Hermann van Rompuy, arrived in Rome on a secret mission. He was to deliver an important message to Matteo Renzi – who had replaced Enrico Letta as Italian Prime Minister just a few months before. The message was on behalf of Angela Merkel, François Hollande and Jean-Claude Juncker, winner of the recent European elections as EPP leader and incoming European Commission President.

Terrorismo e migrazioni: massima allerta ma basso rischio

Gestione dei flussi migratori e contrasto al terrorismo, specialmente di matrice jihadista, sono evidentemente due tra le sfide più rilevanti e impegnative che l’Europa debba affrontare nella nostra epoca. Si tratta di due fenomeni transnazionali ben distinti, guidati da logiche differenti, che tuttavia possono trovare occasionalmente punti di intersezione.

Navi Nato nell’Egeo: utili se contro i trafficanti

La decisione dell’Alleanza atlantica di rispondere alla richiesta di intervento formulata da Turchia e Germania per gestire i flussi di immigrati che dalle coste turche si riversano in Grecia ha un risvolto più politico che operativo.

(Dis)unita nella diversità: l'Europa alla prova

Ancora una volta, i capi di Stato e di governo Ue si presentano all’appuntamento con il Consiglio europeo in una situazione di stallo negoziale nella gestione dei flussi migratori.

La riapertura della “rotta adriatica”: un dibattito fuorviante

Nelle ultime settimane, una questione ha attraversato la discussione pubblica guadagnandosi notevole attenzione mediatica. La questione di una possibile riapertura della cosiddetta “rotta adriatica”.

“Adotta un danese”

L’arrivo di centinaia di migliaia di migranti in Europa sta mettendo a dura prova la tenuta di tutti i paesi coinvolti, sia quelli di primo arrivo sia quelli di destinazione. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’accoglienza e della cooperazione e rispondere con ironia alle politiche sempre più restrittive di molti paesi europei, la radio danese DR-P3 e l’organizzazione umanitaria Danmarks Indsamling hanno realizzato il bellissimo video "Adopt a Dane". (...)

"Serve un'agenzia unica europea per le migrazioni", Manlio Frigo

Nelle ultime settimane la situazione lungo la rotta balcanica (quella che i migranti percorrono per raggiungere l’Europa centrale e settentrionale) si è aggravata ulteriormente, in particolare a causa della chiusura delle frontiere, come in Macedonia, o del contingentamento dei passaggi in alcuni paesi, come Austria e Slovenia.

 

Abbiamo chiesto a Manlio Frigo, professore di diritto dell’Unione europea, un suo commento su alcuni recenti sviluppi nella gestione dei flussi migratori da parte dell’Ue.

 

Migrazioni senza soluzioni

La questione dell’asilo è destinata con ogni probabilità a mantenere una posizione di rilievo nell’agenda europea del 2016. Nell’anno appena trascorso il tema è stato più volte oggetto di discussioni, vertici e proposte a livello comunitario. Ricordiamo l’Agenda europea di maggio, poi il piano Juncker-Merkel di settembre. Ma le resistenze di diversi paesi, i risultati elettorali di altri, infine gli attacchi terroristici di novembre, hanno fornito argomenti apparentemente inesorabili al fronte del No.

Migrazioni in Europa. A.D. 2015

Nel cuore d’Europa, oggi la gente va a fare il giro dei mercatini natalizi. Percorre le autostrade con le sue belle automobili, mentre a poche centinaia di metri di distanza ci sono migliaia di donne, uomini e bambini che marciano a piedi nel fango e sotto la pioggia. Le famiglie dormono all’addiaccio nelle campagne, a ridosso delle recinzioni, senza un riparo. Comprano il cibo al triplo del prezzo da commercianti infami. Pagano migliaia di euro ai passisti per attraversare una frontiera. Esausti, ne danno centinaia a tassisti senza scrupoli per portarsi qualche chilometro più in là, fino al prossimo filo spinato. (...)

Le rotte dei migranti

La questione flussi migratori e la gestione dei migranti rimane al centro del dibattito pubblico e politico italiano, anche se spesso solo in maniera superficiale. Per essere   in grado di proporre una discussione matura e per provare a fornire soluzioni concrete è necessario, invece, osservare meglio quali siano le caratteristiche di tali flussi, soprattutto a sud del Mediterraneo. Conoscendo le rotte dei migranti in Africa, quali conseguenze e quali effetti avrebbero le politiche spesso proposte per fermare i flussi verso l’Europa e l’Italia?

 

Bando di 15mila euro per realizzare microprogetti sulle migrazioni

Nell’ambito dei progetti “Migranti e cosviluppo”, l’associazione GAO Cooperazione Internazionale ha lanciato il concorso “Gioventù e Migrazioni. Insieme per un pianeta sostenibile e solidale”. Dopo i successi delle edizioni in Francia e Spagna, realizzate dai partner dell’associazione italiana, anche i giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia potranno quindi partecipare a questo concorso indetto per sostenere microprogetti di informazione ed educazione alla solidarietà internazionale e finanziato dai fondi dell’Otto per Mille alla Chiesa Valdese e dall’Unione Europea. (...)

Rifugiati, qualche dato per fare chiarezza
   
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157