migrazioni | Page 4 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

migrazioni

Il numero di persone in fuga più alto di sempre

Michele Bombassei: la protezione dei migranti dall’Italia al mondo

Michele Bombassei ha frequentato il Master in International Affairs dell’Ispi nel biennio 2003/2004. Oggi è Senior Policy Advisor – Head of the United Nations Partnership Division dell’IOM e ha alle spalle una lunga carriera nella protezione e assistenza dei migranti.

 

Cosa ha significato per lei frequentare il master ISPI e come ha cambiato la sua carriera lavorativa?

The World in 2022: Back to the Future?
Borders to watch: il Mediterraneo

I flussi di migranti nel Mediterraneo aumenteranno. Non ci sarà però una vera svolta nelle politiche sull’immigrazione.

 

Europa e migranti: i sommersi e i salvati
“Naufragio di civiltà”

Sono le parole usate da Papa Francesco ieri sul’isola di Lesbo per descrivere l’Europa di fronte ai migranti. Circa 3.000 richiedenti asilo, in maggioranza afghani, sono ospitati nei centri di accoglienza dell’isola. Certo, chiamarli così oggi è esagerato: dopo l’incendio del campo di Moria a settembre dell’anno scorso, non restano che tende.

Medio Oriente: la "casa" dei rifugiati

Donne, giovani e migranti: le persone al centro di Med 2021

Giovani e donne protagonisti alla settima edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, promossa dal MAECI e da ISPI.


Registrati a MED 2021

 

MED 2021: il Mediterraneo si incontra a Roma

Al via la settima edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues. Al centro del dibattito, promosso dal MAECI e da ISPI, in corso dal 2 al 4 dicembre, le sfide di oggi e il futuro del Mediterraneo.

Registrati a MED 2021

Migranti: tragedia nella manica
Benvenuti al Nord

È di ieri il più grave naufragio di migranti mai registrato nella Manica. Almeno 31 persone sono morte mentre cercavano di raggiungere il Regno Unito a bordo di una imbarcazione che il ministro degli interni francese ha paragonato a una “piscina gonfiabile”. Una tragedia che, a giudicare dai numeri, rischia di ripetersi.

putin
Ue-Russia: Draghi chiama Putin

Il premier italiano Mario Draghi chiama il presidente russo Vladimir Putin. Al centro dei colloqui i migranti al confine polacco, l’Ucraina e i rifornimenti di gas.

 

Bielorussia-Ue: minacce ibride?
Paese di “transito”

“Quello che sta facendo la Bielorussia è terrorismo di stato”: è l’accusa che ieri il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, ha rivolto a Minsk. A Bruxelles sono d’accordo, tanto che insieme alla Nato parlano di “minacce ibride”. E oggi sulla questione è stato addirittura chiamato a esprimersi il Consiglio di sicurezza dell’Onu.

Bielorussia – Polonia: sulla pelle dei migranti

Minsk ammassa migranti al confine con la Polonia per fare pressione sull’Europa. Monito della Nato che avverte: “Rischio escalation”. Ma a finire sotto accusa è anche il governo di Varsavia.

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157