Mohammed Morsi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Mohammed Morsi

Egitto: la morte di Morsi e le ombre del passato

L’ex presidente egiziano Mohammed Morsi, destituito ed arrestato nel luglio del 2013 dopo un solo anno di mandato, è morto lunedì 17 giugno nel corso di un’udienza processuale che lo vedeva coinvolto con l’accusa di corruzione e tradimento ai danni dello Stato. La notizia della sua scomparsa improvvisa ha riaperto una ferita non solo all’interno dell'Islam politico, ma anche della società egiziana, riportando alla luce il sostanziale fallimento delle rivolte arabe del 2011.

Martedì, 18 giugno, 2019 - 17:30
  • Leggi tutto su Egitto: la morte di Morsi e le ombre del passato

Morsi’s Death Is yet Another Sombre Milestone in Egypt’s Transition

Egypt’s first democratically elected president, Mohamed Morsi, collapsed and died on June 17th after addressing a state court during his trial for espionage charges. The ex-president and senior-figure of the outlawed Muslim Brotherhood had been held in solitary confinement since his removal by a military-led coup d’etat in July 2013, and routinely denied access to medical care, family visits, and legal advice.

Martedì, 18 giugno, 2019 - 15:00
  • Leggi tutto su Morsi’s Death Is yet Another Sombre Milestone in Egypt’s Transition

Da Fratellanza a ‘Fratellanze’: Morsi e la crisi dell’Islam politico egiziano

La morte di Mohammed Morsi segna la crisi della leadership politica e simbolica della Fratellanza Musulmana egiziana all’interno dei partiti islamisti del mondo arabo.

Martedì, 18 giugno, 2019 - 12:15
  • Leggi tutto su Da Fratellanza a ‘Fratellanze’: Morsi e la crisi dell’Islam politico egiziano

La fine di Morsi e la fragilità delle rivolte arabe

La morte di Mohammed Morsi, finora il primo e unico presidente della repubblica egiziano di estrazione civile, in sé rappresenta niente più che un fatto di  cronaca. Che Morsi sia stato stroncato da un malore (infarto?) è in sé credibile, dato che gli ultimi sei anni da lui trascorsi in prigione, in rigoroso isolamento, non devono essere stati piacevoli.

Martedì, 18 giugno, 2019 - 09:45
  • Leggi tutto su La fine di Morsi e la fragilità delle rivolte arabe

Chi era Mohammed Morsi, “l’unico presidente eletto” d’Egitto

Il deposto presidente della Repubblica egiziana Mohammed Isa al-Ayyat Morsi, 68 anni il prossimo agosto, è deceduto in un'aula del tribunale del Cairo il lunedì 17 giugno alle 16:50 di pomeriggio. All'annuncio della tv di Stato egiziana, lunedì nel tardo pomeriggio, ha fatto seguito l'invio di un comunicato, firmato dalla Procura, a tutti i giornalisti, egiziani e stranieri, in contatto con il ministero dell'informazione.

Martedì, 18 giugno, 2019 - 09:15
  • Leggi tutto su Chi era Mohammed Morsi, “l’unico presidente eletto” d’Egitto

Le correnti dell'Islam in Egitto

Mai come a partire dal 2011 si è discusso in maniera così continuativa e approfondita del ruolo che l’Islam dovrebbe giocare all’interno del sistema politico egiziano, e anche oggi il dibattito rimane estremamente attuale e vivo. Ad animarlo, però, non sono tanto quei movimenti eversivi di matrice islamista radicale che in questi anni sono tornati a sfidare l’autorità del Cairo, soprattutto nella regione del Sinai: piuttosto, a far riemergere questo dibattito sono, serie di realtà portatrici di agende e punti di vista spesso fortemente divergenti. I termini della questione, infatti, hanno r

Mercoledì, 27 aprile, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Le correnti dell'Islam in Egitto

L'Islam politico al governo in Egitto: un esperimento fallito?

L’allontanamento dal potere di Hosni Mubarak nel febbraio 2011, e la conseguente elezione di Mohammed Morsi nel giugno 2013, sembravano aver aperto la via all’affermazione politica dei Fratelli musulmani, il più antico movimento islamista egiziano. La parabola politica della Fratellanza sembra però essere entrata in una fase discendente, soprattutto dopo la violenta repressione inaugurata dall’esercito egiziano nel luglio 2013.

Il seminario ha indagato queste questioni e ha cercato di esplorare i possibili scenari per il futuro del movimento.

  • Leggi tutto su L'Islam politico al governo in Egitto: un esperimento fallito?

Egitto: Morsi, l'alleato islamico

La tappa al Cairo del recente tour in Medio Oriente del nuovo segretario di stato americano, John Kerry, ha trovato eco sui media globali principalmente per le proteste che ha suscitato presso la variegata galassia delle opposizioni egiziane, tanto sul versante delle piazze, da cui ha presto fatto il giro del mondo la caricatura del neosegretario raffigurato con un’improbabile barba islamica, quanto su quello più politico, con il significativo rifiuto a una proposta d’incontro espresso dai due principali leader del Fronte di Salvezza Nazionale, il

Martedì, 19 marzo, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Egitto: Morsi, l'alleato islamico

Palestina: banco di prova del secondo mandato

Il primo mandato di Barack Obama, come hanno osservato molti commentatori, non si è distinto per un chiaro impegno in Medio Oriente. Da un lato, l’amministrazione americana negli ultimi anni si è concentrata sul disimpegno – in parte per compensare l’eccesso di zelo e attivismo nella regione dell’amministrazione Bush.

Martedì, 19 marzo, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Palestina: banco di prova del secondo mandato

La nuova Costituzione egiziana: cosa cambia?

Tra il 15 e il 16 dicembre, gli egiziani voteranno la nuova Costituzione. Gli articoli sono stati approvati in pochi giorni da un’assemblea composta quasi esclusivamente da intellettuali e parlamentari islamisti, dopo il ritiro di diversi laici e liberali. Se approvata, la nuova Carta fondamentale egiziana sostituirà la Costituzione precedente, scritta nel 1971, ma modificata diverse volte negli anni successivi.

Lunedì, 10 Dicembre, 2012 - 00:00
  • Leggi tutto su La nuova Costituzione egiziana: cosa cambia?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157