Mondo Arabo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Mondo Arabo

Satira in salsa araba

Fondata nel 2008 ad Amman da Wael Attili, Kharabeesh è la prima piattaforma di contenuti satirici in arabo. Insieme ai compagni di università Wafa Nabulsi, Mohamed Asfour, l’idea di Attili era quella di produrre video satirici di varia natura da promuovere sui social media, colmando così la mancanza di questo genere di contenuti nel mondo arabo digitale. 

Le novità in libreria dal mondo arabo

Dopo quella con FrontiereNews, oggi MedShake inaugura la collaborazione con Editoria Araba, un progetto che ci sembra particolarmente promettente e che ci permette di ampliare ulteriormente i nostri contenuti nel mondo assai variegato della letteratura araba. Abbiamo già ospitato Chiara Comito, ideatrice del progetto, in occasione della nostra recensione del thriller egiziano “Vertigo”.

Tre anni dopo

Questo articolo è originariamente apparso su Linkiesta

 

Vertigo

Vertigo è uscito nell’edizione italiana nel 2012, mentre in Egitto era uscito già nel 2007. Ancora oggi va spesso in ristampa e quando lo si cerca in una libreria del centro di Milano (chi scrive parla per esperienza personale) ci si sente spesso dire che lo devono ordinare un’altra volta. Il motivo è molto semplice: è un bel libro, un bel thriller, con una trama complessa e personaggi divertenti e ben strutturati.

In Arabia Saudita nasce la TV per sole donne

Si chiamerà “Al-Mar’a”, “le donne”, e inizierà a trasmettere nel 2014. 

Il motore di ricerca diventa "Halal"

“Haram”… “vietato”, o “peccato”, una delle prime parole che si imparano viaggiando in un paese arabo o musulmano. È diventata una parola internazionale, utilizzata dai fedeli della religione islamica in tutto il mondo a prescindere dalla loro lingua d’origine. 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157