Morsi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Morsi

La morte di Morsi, e forse dei Fratelli musulmani in Egitto

Lo scorso 17 giugno, alle 16.50 ora del Cairo, arriva inaspettata una notizia che ha stravolto le aperture di media, quotidiani e siti online di tutto il mondo. È morto Mohammed Morsi. Il primo presidente della storia d’Egitto democraticamente eletto nel giugno 2012 con il 51,7% del consensi contro il candidato del recente passato mubarakiano (Ahmed Shafiq, che raccolse il 48% dei voti).

Martedì, 18 giugno, 2019 - 12:00
  • Leggi tutto su La morte di Morsi, e forse dei Fratelli musulmani in Egitto

Giovani e società civile: la Primavera araba è viva, la Primavera araba è morta

Sono passati cinque anni da quando le prime pagine dei giornali di tutto il mondo moltiplicavano i volti dei ragazzi egiziani, tunisini, libici e in misura diversa e minore yemeniti, bahraini e siriani con le bandiere dei rispettivi paesi pitturate sulle facce radiose. Si ragionava di primavere arabe, risveglio mediorientale, rivoluzioni, i cronisti rilanciavano le parole d’ordine di una lingua fino a quel momento nota solo per le invocazioni coraniche, Ash-sha’b yurid isqat an-nizam, il popolo vuole la caduta del regime.

Venerdì, 12 febbraio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Giovani e società civile: la Primavera araba è viva, la Primavera araba è morta

L'unicità dell'Egitto nello scenario mediorientale

Gli eventi rivoluzionari del 2011 e del 2013 hanno posto l’Egitto dinanzi a una serie di sfide sia sul fronte interno sia su quello esterno, favorendo spesso una coincidenza dei due piani nell’agenda politica dei governi succedutisi in questi anni.

Lunedì, 24 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'unicità dell'Egitto nello scenario mediorientale

Le due dimensioni del conflitto in Sinai

I gravi attacchi terroristici che hanno colpito venerdì scorso le città di Al-Arish e Shaykh Zuwaid, nel Sinai settentrionale, causando trentuno vittime fra i militari egiziani, danno il senso della condizione di ordinaria emergenza che la penisola dell’Egitto vive da almeno tre anni.

Lunedì, 27 ottobre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Le due dimensioni del conflitto in Sinai

Elezioni in Egitto: le sfide di al-Sisi, un presidente annunciato

È andato tutto come ci si aspettava. Ora che è stata espletata la formalità del voto, finalmente il generale al-Sisi può essere chiamato presidente. Secondo i dati non ufficiali pubblicati dal giornale Al Ahram, l’ex ministro della Difesa avrebbe vinto con più del 95% dei voti: un risultato che certifica la sua popolarità, ma non indica la sua reale percentuale di consenso nel paese.

Giovedì, 29 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Elezioni in Egitto: le sfide di al-Sisi, un presidente annunciato

Sinai: la terra promessa del terrorismo internazionale

 

Abstract

Martedì, 27 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Sinai: la terra promessa del terrorismo internazionale

L'ascesa di al-Sisi, il "nuovo Nasser"

Il generale ‘Abd al-Fattah al-Sisi (classe 1954) è senza dubbio la massima autorità e decision maker in Egitto, indipendentemente dalla sua scontata elezione a presidente della repubblica di fine maggio. Questa posizione gli deriva ovviamente dal ruolo decisivo assunto, in quanto capo dell’esercito, nella estromissione del presidente eletto Mohamed Morsi il 3 luglio 2013, in seguito alle proteste popolari di massa del 30 giugno, che chiedevano all’esponente della Fratellanza musulmana, eletto solo un anno prima, di dimettersi anticipatamente.

Martedì, 27 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'ascesa di al-Sisi, il "nuovo Nasser"

La "sinistra" egiziana: tra boicottaggio, voto di protesta e sostegno a Sisi

Con l’avvio della roadmap, scattata dopo la deposizione dell’ex presidente Mohammed Morsi, e che dovrebbe chiudersi con le elezioni parlamentari in seguito alle presidenziali, previste il 26 e 27 maggio, i governi ad interim di Hazem Beblawi prima e Ibrahim Mahleb poi si sono presentati come esecutivi social-democratici. Non solo, la stampa ha definito «candidato di sinistra» l’unico rivale dell’ex generale Abdel Fattah Sisi, il nasserista Hamdin Sabbahi. 

Martedì, 27 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La "sinistra" egiziana: tra boicottaggio, voto di protesta e sostegno a Sisi

Understanding the Breadth of the US-Egyptian Discord

The US-Egyptian relations have been experiencing serious fluctuations ever since the outbreak of the Egyptian uprising in January 2011. Bilateral relations have even reached their lowest point with the decision of the Obama administration to suspend substantial military aid (1), military training, and other economic aid funds to the Egyptian government in October 2013, pending what US officials called a credible progress toward an inclusive, democratically elected civilian government through free and fair elections.

Martedì, 27 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Understanding the Breadth of the US-Egyptian Discord

Egitto: it's all about the economy!

Sarà forse l’estate. O l’approssimarsi del Ramadan che per ogni giorno di digiuno garantisce un iftar: la festa serale in famiglia, nell’abbondanza di cibo e di gioiose lanterne colorate. Ma qualche piccolo segnale di miglioramento s’incomincia a vedere anche nella stagnante economia egiziana.

Martedì, 27 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Egitto: it's all about the economy!
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157