Mujaheddin | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Mujaheddin

Afghanistan. Cambio al vertice talebano e processo di pace a rischio

La morte del mullah Mansour e la nomina del nuovo vertice dei talebani – Un attacco drone, lanciato dagli Stati Uniti, ha ucciso il leader dei talebani nella provincia pachistana del Belucistan lo scorso 22 maggio; scompare così il discusso mullah Aktar Mohamad Mansour, capo dei talebani afghani succeduto allo storico leader del movimento, il mullah Mohamad Omar, deceduto nel 2013 ma la cui morte fu resa nota solamente due anni dopo, nel luglio del 2015.

Mercoledì, 15 giugno, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Afghanistan. Cambio al vertice talebano e processo di pace a rischio

Il jihadismo nei Balcani: i nuovi focolai bosniaci


Abstract

Negli anni ’90, in seguito al crollo del blocco sovietico, i Balcani divennero teatro di sanguinose guerre civili, come in Bosnia (1992-1995) e in Kosovo (1996-1999). Il nazionalismo imperante nelle diverse repubbliche dell’ex Federazione di Jugoslavia, l’odio etnico latente, influenti motivazioni economiche, interessi e ambizioni personali di leader politici furono tutti elementi che contribuirono a porre fine, in modo drammatico, all'esperienza della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

Mercoledì, 2 luglio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il jihadismo nei Balcani: i nuovi focolai bosniaci

Pakistan-Iran: un rapporto al bivio?

Se il palcoscenico internazionale fosse un parco di divertimenti, l’immagine che meglio si presterebbe a rappresentare le relazioni tra Iran e Pakistan sarebbe quella di un ottovolante: alti e bassi, in continuo mutamento. L’Iran che nell’agosto 1947 fu il primo paese a riconoscere ufficialmente il Dominion del Pakistan all’indomani della sua nascita era un Iran profondamente diverso da quello odierno.

Venerdì, 10 maggio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Pakistan-Iran: un rapporto al bivio?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157