Narendra Modi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Narendra Modi

India: dove nasce la protesta dei contadini

“Fino ad ora solo l'1% della gente è venuta dai villaggi. Il giorno in cui mobiliteremo il 50% dei nostri, a Delhi non ci sarà più posto per muoversi”, diceva un contadino dell'Uttar Pradesh, lo stato più popoloso dell'India, durante una delle centinaia di manifestazioni che da novembre paralizzano la capitale e molte altre città del paese. Sebbene da decenni ci sia una continua e massiccia urbanizzazione, il 60% del miliardo e 300 milioni d'indiani continua a vivere nei circa 640mila villaggi agricoli del paese.

Sabato, 6 febbraio, 2021 - 01:15
  • Leggi tutto su India: dove nasce la protesta dei contadini

India: a rischio un’occasione unica

C'è un nuovo e inaspettato leader nella lotta globale contro la pandemia e nella distribuzione dei vaccini: l'India. Nonostante un sistema sanitario di non prima qualità, l'impossibilità di garantire un minimo distanziamento sociale in un Paese di 1,3 miliardi di abitanti, un sistema di trasporti e infrastrutture arretrati, l'India sta lentamente vincendo la sua battaglia.

 

Venerdì, 5 febbraio, 2021 - 00:30
  • Leggi tutto su India: a rischio un’occasione unica

EU-India Relations: Time to Chart a New Course

Summits are occasions to provide a sense of direction and the 15th India-EU summit to be held in virtual mode on 15th July is no exception. Prime Minister Narendra Modi, European Council President Charles Michel and European Commission President Ursula von der Leyen are fully aware that their meeting is taking place in unusual times when both India and EU are facing new challenges.

Mercoledì, 15 luglio, 2020 - 10:00
  • Leggi tutto su EU-India Relations: Time to Chart a New Course

Cina-India: scontri al confine e volontà di potenza

Alla fine del loro secondo “summit informale” – ottobre dell’anno scorso, Mahalipuram nel Tamil Nadu – Narendra Modi e Xi Jinping, decisero che nel 2020 avrebbero dato il risalto dovuto al settantesimo anniversario delle relazioni indo-cinesi. Furono messi in programma 70 eventi ufficiali. Era il minimo che si potesse fare per l’amicizia fra i due giganti asiatici ai quali dovrebbe appartenere il XXI secolo: per le loro dimensioni, le crescite economiche e le ambizioni geopolitiche.

Martedì, 16 giugno, 2020 - 15:45
  • Leggi tutto su Cina-India: scontri al confine e volontà di potenza

India: Covid19 Could Be Modi’s Reform Moment

The expression ‘economic reforms’ is back in the governance lexicon of India. With the Coronavirus Disease 2019 (COVID19) bringing nations to a physical slowdown if not a complete standstill, and jobs and GDP growth becoming collateral damage, the mere announcement and phraseology of reforms seems to have become a solution. Unfortunately, and perhaps its early days, communication rather than action, words rather than deeds, and tactics rather than strategy seems to be dominating the discourse.

Giovedì, 4 giugno, 2020 - 15:00
  • Leggi tutto su India: Covid19 Could Be Modi’s Reform Moment

India violenta

Chiesto il coprifuoco a New Delhi dove più di 20 persone sono morte negli scontri tra ultranazionalisti indù e musulmani che protestano contro la nuova legge sulla cittadinanza. Violenze rimaste sullo sfondo, mentre nel paese era in corso la prima visita ufficiale del presidente statunitense Donald Trump.  

Mercoledì, 26 febbraio, 2020 - 18:00
  • Leggi tutto su India violenta

India, Trump da Modi: nazionalismi a confronto

“Abbiamo abbozzato l’accordo commerciale più grande di sempre”, annunciava Donald Trump dal palco in mezzo al grande stadio di cricket di Ahmedabad, Gujarat. Non è così certo sia un record assoluto. Ma se non sarà l’ennesimo annuncio bombastico senza seguito pratico, tre miliardi di dollari in armamenti all’India, è comunque un accordo notevole.

Lunedì, 24 febbraio, 2020 - 14:30
  • Leggi tutto su India, Trump da Modi: nazionalismi a confronto

India: donne e religione nell’agenda nazionalista di Modi

Uno sguardo attento all’intrecciarsi di questioni di genere e religione in India può far luce sulle dimensioni meno visibili ma fondamentali a sostenere il progetto di state-crafting e di leadership politica alla base delle recenti mosse del governo guidato da Narendra Modi. La recente assimilazione dell’ex stato del Jammu e Kashmir si collega in questo senso ad altre misure legislative che stanno caratterizzando l’agenda politica del secondo governo Modi.

Lunedì, 17 febbraio, 2020 - 09:15
  • Leggi tutto su India: donne e religione nell’agenda nazionalista di Modi

New Delhi: il trionfo dell’“uomo qualunque” è un segnale nell’India di Modi

Come Londra dalla Brexit, Budapest dalla “democrazia illiberale” di Orban, Istanbul dal neo-ottomanismo di Erdogan e la gran parte delle metropoli americane dal trumpismo, anche Delhi mantiene le distanze dall’induismo muscoloso del Bjp e di Narendra Modi. Per la terza volta consecutiva le elezioni locali sono state vinte dall’Aap, l’Aam Aadmi Party guidato da Arvind Kejriwal.

Mercoledì, 12 febbraio, 2020 - 12:15
  • Leggi tutto su New Delhi: il trionfo dell’“uomo qualunque” è un segnale nell’India di Modi

India’s Budget 2020: Yet Another Wasted Opportunity

India’s middle class will count a few rupees, bank depositors will get a little security, privatisation enthusiasts will chew on a new player in the market. But other than high-sounding grandiose statements, India’s Budget 2020 has delivered no expectations. This was preordained, of course.

Giovedì, 6 febbraio, 2020 - 11:00
  • Leggi tutto su India’s Budget 2020: Yet Another Wasted Opportunity
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157