Narendra Modi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Narendra Modi

Podcast Globally: Da che parte sta l'India tra Russia e Occidente?

In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi parlano di energia e gas e del terremoto che ha colpito gravemente l'est dell'Afghanistan. Infine, con Nicola Missaglia, Responsabile Comunicazione dell'ISPI ed esperto di India, parlano del ruolo ambiguo di New Delhi, corteggiata dai Paesi del G7 mentre compra carbone russo a prezzi stracciati.

India: la visita di Modi in Europa

Si conclude oggi il tour del primo ministro indiano Narendra Modi in Europa. La guerra in Ucraina e la ‘neutralità’ di New Delhi al centro dei colloqui con i leader europei.

 

India: un lungo test elettorale per Modi

“Roti, kapada aur makaan”, (pane, cotone e casa) è l'equivalente politico indiano di pane, casa e lavoro. Prima di diventare un blockbuster della Bollywood degli anni '70, è stato lo slogan con il quale Indira Gandhi vinse le sue prime elezioni da premier, nel 1967. L'eliminazione della povertà, garibi hatao, sarebbe stata la battaglia non vinta dei suoi molti mandati.

India-Russia, quel legame “speciale” e la nuova geopolitica mondiale

Per Vladimir Vladimirovich Putin, l'India è “una grande potenza, una nazione amica, un'amicizia collaudata”. Con una sintesi giornalistica più efficace, la BBC l'ha definita una “all-weather partnership”, un legame resistente ad ogni condizione.

L’India travolta dalla pandemia punisce Modi

Il partito nazionalista indù del primo ministro Narendra Modi perde le elezioni nel West Bengal. A travolgerlo, le accuse di aver sottovalutato la nuova drammatica ondata di Covid, per aumentare i consensi.

 

India: il nuovo epicentro

Il partito nazionalista indù del primo ministro Narendra Modi perde le elezioni nel West Bengal. A travolgerlo, le accuse di aver sottovalutato la nuova drammatica ondata di Covid, per aumentare i consensi.

India: dove nasce la protesta dei contadini

“Fino ad ora solo l'1% della gente è venuta dai villaggi. Il giorno in cui mobiliteremo il 50% dei nostri, a Delhi non ci sarà più posto per muoversi”, diceva un contadino dell'Uttar Pradesh, lo stato più popoloso dell'India, durante una delle centinaia di manifestazioni che da novembre paralizzano la capitale e molte altre città del paese. Sebbene da decenni ci sia una continua e massiccia urbanizzazione, il 60% del miliardo e 300 milioni d'indiani continua a vivere nei circa 640mila villaggi agricoli del paese.

India: a rischio un’occasione unica

C'è un nuovo e inaspettato leader nella lotta globale contro la pandemia e nella distribuzione dei vaccini: l'India. Nonostante un sistema sanitario di non prima qualità, l'impossibilità di garantire un minimo distanziamento sociale in un Paese di 1,3 miliardi di abitanti, un sistema di trasporti e infrastrutture arretrati, l'India sta lentamente vincendo la sua battaglia.

 

EU-India Relations: Time to Chart a New Course

Summits are occasions to provide a sense of direction and the 15th India-EU summit to be held in virtual mode on 15th July is no exception. Prime Minister Narendra Modi, European Council President Charles Michel and European Commission President Ursula von der Leyen are fully aware that their meeting is taking place in unusual times when both India and EU are facing new challenges.

Cina-India: scontri al confine e volontà di potenza

Alla fine del loro secondo “summit informale” – ottobre dell’anno scorso, Mahalipuram nel Tamil Nadu – Narendra Modi e Xi Jinping, decisero che nel 2020 avrebbero dato il risalto dovuto al settantesimo anniversario delle relazioni indo-cinesi. Furono messi in programma 70 eventi ufficiali. Era il minimo che si potesse fare per l’amicizia fra i due giganti asiatici ai quali dovrebbe appartenere il XXI secolo: per le loro dimensioni, le crescite economiche e le ambizioni geopolitiche.

India: Covid19 Could Be Modi’s Reform Moment

The expression ‘economic reforms’ is back in the governance lexicon of India. With the Coronavirus Disease 2019 (COVID19) bringing nations to a physical slowdown if not a complete standstill, and jobs and GDP growth becoming collateral damage, the mere announcement and phraseology of reforms seems to have become a solution. Unfortunately, and perhaps its early days, communication rather than action, words rather than deeds, and tactics rather than strategy seems to be dominating the discourse.

India violenta

Chiesto il coprifuoco a New Delhi dove più di 20 persone sono morte negli scontri tra ultranazionalisti indù e musulmani che protestano contro la nuova legge sulla cittadinanza. Violenze rimaste sullo sfondo, mentre nel paese era in corso la prima visita ufficiale del presidente statunitense Donald Trump.  

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157