Nato: al vertice della tensione
I leader dei paesi Nato si riuniscono nel 70esimo anniversario dell'Alleanza Atlantica. Ma al vertice di Londra c'è poco da festeggiare: Trump minaccia nuovi dazi sugli alleati europei, Erdogan è osservato speciale dopo l’intervento in Siria e Macron ha scioccato tutti parlando di un’alleanza ormai in stato di “morte cerebrale”.
Se sei interessato a temi di geopolitica, cooperazione, emergenze umanitarie, a ottobre riparte la Winter School dell’ISPI con una serie di corsi brevi, di due giorni, da seguire nei fine settimana per conoscere e approfondire queste e molte altre tematiche.
Il 24 agosto di 70 anni fa entrava in vigore il trattato istitutivo della NATO, organizzazione del Trattato del Nord Atlantico. Nata nel secondo dopoguerra come strumento di difesa e cooperazione militare tra i suoi Stati Membri, ha contribuito a settant’anni di pace in Europa.
70 anni di NATO: sfide e prospettive dell’Alleanza Atlantica
La NATO celebra il suo settantesimo anniversario. Molte cose sono cambiate da quel 4 aprile del 1949: la Guerra fredda, motivo per cui era nata l’alleanza stessa, è finita da trent’anni; il continente europeo non è più l’unico teatro d’intervento. Ma, soprattutto, le relazioni transatlantiche attraversano oggi un momento di grandi incertezze. Non è un caso infatti che le celebrazioni dell’anniversario a Washington si siano tenute a livello di ministri degli Esteri, mentre la cerimonia tra i capi di stato e di governo si terrà a Londra in autunno.
Adattarsi per sopravvivere: perché la NATO è ancora importante
La NATO è tuttora indispensabile per la sicurezza dei suoi membri e quale sostegno della stabilità internazionale, ma l’avvento alla Casa Bianca di un presidente isolazionista ed unilateralista, che si era spinto a mettere in discussione la clausola di difesa solidale dell’art.5 del Trattato Atlantico, ha rinfocolato gli interrogativi sulla ragion d’essere di una Alleanza nata con il confronto Est Ovest.
Ue e disinformazione: una battaglia che si vince insieme
Nel corso dell’ultimo Consiglio europeo si è tornati a parlare della minaccia rappresentata dalla disinformazione, specie quella veicolata attraverso i social networks, e del rischio ch’essa possa essere impiegata per influenzare i processi democratici nazionali e le imminenti elezioni per il Parlamento europeo.
Manca poco agli esami di maturità: sei pronto alla prima prova? Il toto-temi è iniziato da un pezzo e le possibili tracce già rimbalzano online. Una cosa però è certa: non mancheranno le tracce legate all’attualità, perciò ecco gli ultimi approfondimenti dei nostri analisti per aiutarvi sui principali temi di politica internazionale e darvi spunti di riflessione per fare collegamenti interdisciplinari che possono tornare utili all’esame di maturità.
La NATO, North Atlantic Treaty Organization, offre 35 posizioni di stage a laureandi e laureati (negli ultimi 18 mesi) presso SHAPE, il Supreme Headquarter Allied Powers Europe che ha sede a Mons, in Belgio, ed è responsabile delle attività di comando sulle forze NATO impiegate in operazioni in Europa e nel resto del mondo.
NATO e spese in ambito cibernetico: tra resilienza e difesa
Se la spesa per la difesa può essere considerata un’area complessa, non schematizzabile secondo una logica diretta di costi-benefici, ancora più intricata appare l’analisi, e la conseguente rendicontazione, della spesa per la difesa in ambito cibernetico.