Nigeria | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Nigeria

Nigeria: occasione sprecata

L’economia del gigante africano arranca malgrado gli alti prezzi delle materie prime, favorevoli in teoria a un grande produttore di idrocarburi. E nel 2023 si vota.

Che m'importa della Nigeria?

Unione Europea vs Nigeria

La crisi nel nord della Nigeria

Rilasciate circa 300 studentesse rapite pochi giorni fa. Ma chi sono i responsabili e cosa c’è dietro il fenomeno dei sequestri di massa nel nord della Nigeria?

Nigeria: libere le 300 studentesse rapite

Rilasciate circa 300 studentesse rapite pochi giorni fa. Ma chi sono i responsabili e cosa c’è dietro il fenomeno dei sequestri di massa nel nord della Nigeria?

 

Ngozi Okonjo-Iweala, la nuova direttrice generale del WTO

Pandemia e protezionismo saranno le prime sfide di Ngozi Okonjo-Iweala, nuova direttrice generale del Wto. Ma l'economista nigeriana ha già chiarito che con lei, prima donna africana a ricoprire tale carica, le cose stanno per cambiare.

Ngozi Okonjo-Iweala: chi è la nuova leader del WTO

Pandemia e protezionismo saranno le prime sfide di Ngozi Okonjo-Iweala, nuova direttrice generale del Wto. Ma l'economista nigeriana ha già chiarito che con lei, prima donna africana a ricoprire tale carica, le cose stanno per cambiare.

 

Nigeria: sequestro di futuro

 Boko Haram rivendica il sequestro di centinaia di studenti. È solo l’ultimo di una lunga serie di violenze e rapimenti nel nord del paese, sempre più fuori controllo.

 

La nuova ondata di proteste in Nigeria

10 domande e 10 risposte sulle proteste #EndSars in Nigeria.

Nigeria’s Protests Are a Lesson for Government’s Accountability

Nigeria’s Special Anti-Robbery Squad (SARS) is notorious for conducting gruesome extra-judicial killings, extortion and engaging in sexual abuse amongst other vices. Almost every Nigerian will have a story to tell of being harassed by SARS. If you are poor, you are termed a criminal; rich, you are a yahoo boy, the local slang for Internet fraudster.

“End SARS”: in Nigeria cresce la protesta contro la polizia

Da settimane in Nigeria si protesta contro la SARS, reparto speciale della polizia accusata di brutalità e violenze. Una protesta che riguarda soprattutto i giovani del paese più popoloso dell’Africa, e che è stata repressa nel sangue negli ultimi giorni.

The new Africa of free trade: real breakthrough? Ethiopia's and Nigeria's position side-by-side

In a time when processes of opening and regional integration elsewhere seem to give way to the tightening of barriers and protectionist tendencies, on March 21th the African countries signed a historical agreement to launch AfCFTA, the world's largest free-trade area in terms of the number of Contracting Parties. Is this a real breakthrough for the country's development?

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157