Nigeria | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Nigeria

Climate Change and the Conflict Trap in Lake Chad

The Lake Chad region is caught in a conflict trap. Climate change and conflict dynamics create a feedback loop where climate impacts feed additional pressures while conflict undermines communities’ coping capacity. Whilst the region around the lake, bordering Cameroon, Chad, Niger and Nigeria, is a priority for stabilisation efforts for many international and regional military actors, to date these efforts have failed to de-escalate the violence. Indeed, in some cases, military responses are making the situation worse.

Giovedì, 19 marzo, 2020 - 12:45
  • Leggi tutto su Climate Change and the Conflict Trap in Lake Chad

The Jihadi Proto-State in the Lake Chad Basin

2017 and 2018 had confirmed the pre-eminence of Boko Haram’s splinter faction known as the Islamic State in West Africa Province (ISWAP), which broke away from Boko Haram’s historic leader Abubakar Shekau around mid-2016.

Giovedì, 19 marzo, 2020 - 12:30
  • Leggi tutto su The Jihadi Proto-State in the Lake Chad Basin

Insecurity on the Shores: Africa's Lake Chad Basin Crisis

The Lake Chad Basin shows a complex regional system defined by multiple instabilities. Non-state Salafi-jihadi actors – namely Boko Haram and the Islamic State in West Africa Province (ISWAP) – confront state institutions and compete for power over local communities, fuelling regional political and economic insecurity. Furthermore, an increasingly harsh climate is having a serious impact on livelihood activities, feeding into social tensions – such as farmers-herders conflicts over access to natural resources – and prompting a severe humanitarian crisis.

Sabato, 21 marzo, 2020 - 18:15
  • Leggi tutto su Insecurity on the Shores: Africa's Lake Chad Basin Crisis

Niger: al via l’accordo commerciale che rivoluzionerà l’Africa

Una Niamey blindata accoglie, dal 4 all’8 luglio, uno degli appuntamenti simbolicamente più importanti per il continente africano nel 2019: un summit di ministri e capi di stato dell’Unione Africana che, domenica 7 luglio, lanceranno ufficialmente la Zona di libero scambio continentale africana.

Sabato, 6 luglio, 2019 - 21:00
  • Leggi tutto su Niger: al via l’accordo commerciale che rivoluzionerà l’Africa

L'Africa si apre, anche a se stessa

L’Africa batte un colpo in controtendenza rispetto alle pulsioni protezionistiche che percorrono il sistema del commercio internazionale. All’inizio di giugno è entrata in vigore l’African Continental Free Trade Area (AfCFTA) a seguito della ventiduesima ratifica depositata da uno dei 52 stati firmatari dell’accordo.

Lunedì, 24 giugno, 2019 - 10:00
  • Leggi tutto su L'Africa si apre, anche a se stessa

Elezioni in Nigeria: prova di maturità per la più grande economia della regione

Solo quattro anni fa la Nigeria votò, per la prima volta nella sua storia, per sostituire un presidente in carica con un candidato alternativo proveniente dall’opposizione. Lo straordinario risultato delle elezioni – mai facili in questo vasto e composito paese africano, perennemente irrequieto – venne giustamente celebrato come un inatteso successo e un segnale che la giovane “democrazia” nigeriana, tutt’altro che priva di lacune, intendeva proseguire i suoi progressi. 

Mercoledì, 13 febbraio, 2019 - 17:15
  • Leggi tutto su Elezioni in Nigeria: prova di maturità per la più grande economia della regione

La nuova Africa del libero scambio: vera svolta? Le posizioni di Etiopia e Nigeria a confronto

In un momento in cui i processi di apertura e di integrazione regionale sembrano altrove cedere il passo all'inasprimento di barriere e tendenze protezionistiche, lo scorso 21 marzo i paesi africani hanno stipulato uno storico accordo per il lancio dell’AfCFTA, la più grande area di libero scambio al mondo in quanto a numero di parti contraenti. Si tratta di una vera svolta per lo sviluppo del continente? Quali benefici potrà trarne un paese aderente come l’Etiopia, dotato di un grande potenziale manifatturiero e con ambiziosi investimenti infrastrutturali?

  • Leggi tutto su La nuova Africa del libero scambio: vera svolta? Le posizioni di Etiopia e Nigeria a confronto

Sudafrica e Angola: l'ora delle riforme in attesa della Nigeria

FOCUS - Dopo la tempesta, l’arcobaleno. Riforme in Angola e Sudafrica

Martedì, 6 marzo, 2018 - 17:45
  • Leggi tutto su Sudafrica e Angola: l'ora delle riforme in attesa della Nigeria

Dopo la tempesta, l’arcobaleno. Riforme in Angola e Sudafrica

Il triennio 2014-2016 ha visto un deciso rallentamento delle economie subsahariane dopo anni di crescita sostenuta. In tale decelerazione, dovuta in parte al crollo dei prezzi delle materie prime, si sono distinte le pessime performance delle tre principali economie subsahariane - Sudafrica, Nigeria e Angola - che insieme costituiscono il 56% del PIL aggregato della regione.

Martedì, 6 marzo, 2018 - 13:30
  • Leggi tutto su Dopo la tempesta, l’arcobaleno. Riforme in Angola e Sudafrica

Boko Haram tra incertezze e minacce sottovalutate

Ci sono luoghi periferici e sconosciuti in cui all’improvviso, in determinati momenti storici, si concentrano tensioni e forze tali da trasformarli in centri d’interesse internazionale. Diffa, capoluogo a qualche chilometro dalla frontiera della Nigeria della regione più povera del paese più povero al mondo, il Niger, è uno di questi ombelichi geopolitici. Qui come nell’intera area attorno al Lago Ciad da oltre un anno è attivo Boko Haram,

Lunedì, 11 aprile, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Boko Haram tra incertezze e minacce sottovalutate
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157