Nigeria | Page 4 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Nigeria

Il futuro della Nigeria e dell’Africa

Il prossimo voto in Nigeria per scegliere il presidente della Repubblica è più di una elezione, non assomiglia alle consultazioni elettorali che si sono succedute ogni quattro anni dopo la restaurazione di un sistema democratico basato sul multipartitismo. Per la prima volta non c’è un candidato pressoché sicuro di vincere prima che gli elettori vadano alle urne. E questo può essere il segno della maturità raggiunta dalle istituzioni politiche.

Giovedì, 12 febbraio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il futuro della Nigeria e dell’Africa

Nigeria: il petrolio da bonanza a maledizione

In Nigeria nelle ultime settimane, analisti, economisti, politologi e persino la gente comune stavano con un occhio agli indicatori del prezzo del petrolio e con l’altro ai sondaggi elettorali per le elezioni presidenziali. Come spesso accade, si sono scritti fiumi d'inchiostro inutilmente.

Giovedì, 12 febbraio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Nigeria: il petrolio da bonanza a maledizione

Paris-France and Baga-Nigeria: Two Crimes, Two Standards

International reaction to the attacks on the  satirical magazine “Charlie Hebdo” and the Hebrew shop in Paris, in which seventeen people lost their lives, is not comparable to the attention for the Boko Haram massacre of an estimated two thousand people in Baga, North Eastern, Nigeria, earlier that same week.

Mercoledì, 21 gennaio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Paris-France and Baga-Nigeria: Two Crimes, Two Standards

Rischio Nigeria: l'ombra di Boko Haram sul leone africano

All’inizio del 2015, la Nigeria terrà la quinta tornata elettorale consecutiva da quando, nel 1999, il paese è tornato a essere amministrato da un governo civile (le precedenti consultazioni si sono tenute appunto nel 1999 e poi nel 2003, 2007 e 2011). Si tratta di un fatto senza precedenti per uno stato che era rimasto sotto il dominio dei militari per tre-quarti della sua storia di nazione indipendente.

Venerdì, 19 Dicembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Rischio Nigeria: l'ombra di Boko Haram sul leone africano

La Nigeria in Africa e la politica dell'Italia

La Nigeria ha recentemente affiancato al suo noto e storico potenziale demografico un rilevante peso economico. Questo nuovo status le permette di sfidare con più possibilità il Sud Africa, paese leader a livello continentale dagli anni Novanta e portavoce degli interessi africani nei rapporti con il resto del mondo.

Lunedì, 1 Dicembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La Nigeria in Africa e la politica dell'Italia

Nigeria: una bufera si abbatte sul paese dei record

Non più di un mese fa, grazie a un aggiornamento dei dati necessari al ricalcolo del prodotto interno lordo, la Nigeria ha sorpassato il Sudafrica, divenendo nell’arco di una notte la nazione più ricca del continente africano.

Mercoledì, 7 maggio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Nigeria: una bufera si abbatte sul paese dei record

Dal Mali al Sahel: il nuovo "Africanistan"

La fascia saheliano-sahariana è una regione sempre più instabile e insicura. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una presenza sempre più massiccia di movimenti jihadisti e indipendentisti. Il Mali, che si appresta a tornare a libere elezioni il 28 luglio, è divenuto rapidamente l’epicentro di questo vasto “Africanistan” che ha costretto nel gennaio scorso la Francia e alcuni paesi africani ad un intervento armato contro le formazioni radicali e secessioniste che avevano occupato il nord e proclamato lo Stato dell’Azawad. Questa parte di Africa, dal Mediterraneo al golfo di Guinea, dall’Algeria alla Nigeria pare sempre più inghiottita nel mondo arabo-islamico: qui si nascondono e agiscono gruppi (Aqim, Mujao, Ansar al-Din, Mnla, ma anche Boko Haram) capaci di ottenere il controllo di parti di territorio con l'obiettivo di estendere le attività di proselitismo in tutto il continente, conducendo traffici illeciti di ogni tipo, e gettando un’inquietante ombra sulla capacità della comunità internazionale di pacificare questa area.

Mercoledì, 24 luglio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dal Mali al Sahel: il nuovo "Africanistan"

Algeria e Nigeria: duopolio antagonistico

Le guerre in Libia e Mali e le loro implicazioni destabilizzanti, tradottesi in ultima istanza in una recrudescenza delle azioni terroristiche dei gruppi jihadisti nel più vasto Sahel, hanno esasperato l’instabilità di un’area storicamente attraversata da fratture sovrapposte e da contrasti a livello d’integrazione, state-building e governance solo in apparenza sopiti, chiamando in causa Algeria e Nigeria nel loro ruolo di potenze regionali in un misto di convergenza e antagonismo.

Mercoledì, 24 luglio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Algeria e Nigeria: duopolio antagonistico

People to Watch - Nkosazana Dlamini-Zuma

L’elezione di Nkosazana Dlamini-Zuma alla presidenza dell’Unione africana, il 15 luglio 2012, dopo un serrato confronto in due tempi – il blitz per la sua nomina era già stato tentato a gennaio – ha portato al vertice dell’organizzazione panafricana una figura nuova, non solo perché è la prima donna a ricoprire quell’incarico. Dlamini-Zuma è infatti stata ministro degli Esteri della Repubblica sudafricana.

Giovedì, 20 Dicembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su People to Watch - Nkosazana Dlamini-Zuma

Ghana e Nigeria: Leoni d'Africa a confronto

By invitation only

 

  • Leggi tutto su Ghana e Nigeria: Leoni d'Africa a confronto
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157