Nigeria | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Nigeria

Africa, frontiera del dialogo interreligioso, contro la violenza

A partire dal Concilio Vaticano II (1962-1965), il dialogo ecumenico e interreligioso ha assunto una grande rilevanza per la Chiesa cattolica. Il Concilio ha esortato i cattolici a un dialogo capace di «riconoscere, conservare e far progredire i beni spirituali e morali, nonché i valori socio-culturali» presenti presso i seguaci di altre religioni, per «promuovere insieme, per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà».

Venerdì, 6 luglio, 2012 - 00:00
  • Leggi tutto su Africa, frontiera del dialogo interreligioso, contro la violenza

La primavera nigeriana

«Things Fall Apart» scriveva un noto nigeriano, Chinua Achebe. L’impressione è che, di nuovo, in Nigeria crolli tutto di fronte agli ultimi avvenimenti: esplosioni, uccisioni, omicidi, repressioni e vendette. Le cronache raccontano i mali di un disagio, come fossero un sortilegio che regolarmente svela la presenza di fantasmi. È in questo contesto che il presidente ha evocato il ricordo della guerra civile del Biafra.

Venerdì, 24 febbraio, 2012 - 00:00
  • Leggi tutto su La primavera nigeriana
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157