Africa, frontiera del dialogo interreligioso, contro la violenza
A partire dal Concilio Vaticano II (1962-1965), il dialogo ecumenico e interreligioso ha assunto una grande rilevanza per la Chiesa cattolica. Il Concilio ha esortato i cattolici a un dialogo capace di «riconoscere, conservare e far progredire i beni spirituali e morali, nonché i valori socio-culturali» presenti presso i seguaci di altre religioni, per «promuovere insieme, per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà».