Nord Africa | Page 4 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Nord Africa

MedShake

Inviato da ISPI il Gio, 18/07/2013 - 15:05

Il Mediterraneo non è mai rimasto fermo, costantemente scosso e solcato da mutamenti e trasformazioni che nel corso della sua storia l’hanno reso spesso un luogo di sperimentazione politica, sociale e culturale. 

Italiano
  • Leggi tutto su MedShake

Nord Africa in transizione. Il ruolo dei berberi in Libia e in Tunisia

L’incontro, organizzato dall’ISPI e dall’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l'Associazione Culturale Berbera, si è tenuto nell'ambito delle iniziative del IV Festival Berbero di Milano del 12-16 giugno 2013 e si è proposto di di analizzare il ruolo delle comunità berbere nel quadro della transizione politica in Libia e Tunisia. 

 

 

  • Leggi tutto su Nord Africa in transizione. Il ruolo dei berberi in Libia e in Tunisia

Jihadismo e nuove forme dell’Islam radicale in Nord Africa

Le recenti evoluzioni politiche in Nord Africa e nell’area saheliana hanno fatto riemergere con evidenza il ruolo dei movimenti radicali islamici. Il seminario è stato incentrato sul problema dell’instabilità di un’intera area, dall’Egitto alla Libia, sino all’Algeria e al Mali che sembra aver offerto ad Al Qaeda ed altre organizzazioni jihadiste nuove motivazioni, campi d’azione, basi operative e safe-havens.

  • Leggi tutto su Jihadismo e nuove forme dell’Islam radicale in Nord Africa

Usa vs al-Qaida: Obama atto secondo

Lo scorso 22 febbraio, il presidente statunitense Barack Obama ha annunciato, con una lettera al Congresso, il dispiegamento di circa 40 funzionari militari in Niger, portando dunque a 100 il numero totale delle truppe Usa presenti nel paese africano.

Martedì, 19 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Usa vs al-Qaida: Obama atto secondo

Medio Oriente: il lungo inverno arabo

Né compiute né tradite: le “Primavere arabe” sono un’opera in progresso. Quanto più l’“innamoramento” lascia il posto alle realizzazioni tanto più si manifestano le asperità della transizione e le inevitabili differenze fra paese e paese. Per molti aspetti si è trattato comunque di una svolta irreversibile. I rapporti di forza nei vari livelli della sovranità e della geopolitica non sono e non saranno più quelli ante-2011 anche là dove le vecchie forme di potere resistono a una contestazione che appartiene più o meno allo stesso fenomeno che ha sconvolto il Nord Africa.

Mercoledì, 19 Dicembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Medio Oriente: il lungo inverno arabo

Sole e vento: partita aperta sulla green energy

Le fonti di energia rinnovabili stanno vivendo una stagione di grande sviluppo a livello mondiale. Sebbene per decenni Nord Africa e Medio Oriente abbiano svolto un fondamentale ruolo di ap-provvigionamento energetico (soprattutto petrolio e gas) per l'Europa, da alcuni anni i paesi dell’area mediterranea stanno perseguendo progetti congiunti di diversificazione economica basati, principalmente, sullo sviluppo di tecnologie legate alle energie rinnovabili, in particolare a quella solare ed eolica.

Venerdì, 9 novembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Sole e vento: partita aperta sulla green energy

Il modello Pmi nel motore della ripresa

I paesi della sponda Sud ed Est del Mediterraneo si sono svegliati da un lungo sonno democratico, e la cosiddetta Primavera araba sta mutando in maniera sostanziale il quadro politico, istituzionale ed economico dell’intera Area mediterranea. Questa rivoluzione partita dal basso, che ha trovato fiato nel desiderio di libertà e nella voglia dei giovani di costruirsi un futuro migliore, più prospero e stabile, ha avviato un processo di cambiamento epocale che ha coinvolto sia il tessuto sociale che economico di queste realtà. 

Venerdì, 9 novembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il modello Pmi nel motore della ripresa

Sud a geometria variabile: economie a confronto

A quasi due anni dallo scoppio della protesta politica che ha attraversato i paesi arabi della sponda sud del Mediterraneo, si può tentare una prima valutazione degli effetti economici e discuterne le possibili implicazioni di prospettiva.

Venerdì, 9 novembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Sud a geometria variabile: economie a confronto
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157