nucleare | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

nucleare

Nucleare: Hiroshima, 75 anni dopo

Il 6 agosto 1945 la città giapponese di Hiroshima veniva distrutta dalla prima bomba atomica a cui sarebbe seguita, tre giorni dopo quella su Nagasaki. Oggi, 75 anni dopo, la corsa al nucleare non si è arrestata.

 

Giovedì, 6 Agosto, 2020 - 12:15
  • Leggi tutto su Nucleare: Hiroshima, 75 anni dopo

A cento secondi dal precipizio nucleare

Non occorre essere diplomatici, esperti di questioni internazionali, frequentare think-tank, parlare l’inglese e leggere il mensile “Foreign Affairs” per sapere che le cose nel mondo non vanno un granché bene. Trump, Putin, Erdogan, la Libia, l’Iran, la UE e le democrazie impacciate; il coronavirus che in un attimo potrebbe passare dalla dimensione medica a quella politico-globale. E poi i mutamenti climatici che sono politica dal loro insorgere; la questione migranti, l’ingiusta distribuzione della ricchezza economica.

Lunedì, 27 gennaio, 2020 - 10:00
  • Leggi tutto su A cento secondi dal precipizio nucleare

Mai più il nucleare? Il difficile cammino della non proliferazione

I timori sul crollo del Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) sono vecchi quanto il trattato stesso e ben radicati. Tuttavia, dal 1970 il trattato è riuscito a limitare la proliferazione delle armi nucleari molto meglio del previsto: in media, un nuovo stato dotato di armi nucleari ogni dieci anni. 

Venerdì, 30 Agosto, 2019 - 11:00
  • Leggi tutto su Mai più il nucleare? Il difficile cammino della non proliferazione

Usa-Iran: le tappe dell’escalation

 

Venerdì, 2 Agosto, 2019 - 11:30
  • Leggi tutto su Usa-Iran: le tappe dell’escalation

Hiroshima e Nagasaki 1945-2020: il ritorno del nucleare e il dovere della memoria

Gli anniversari del primo impiego dell’arma atomica a Hiroshima il 6 agosto del 1945 rischiano di cadere nell’oblio. I sopravvissuti alla tragedia (hibakusha) si contano ormai sulle dita delle mani e il clima internazionale attuale è meno propizio a siffatte commemorazioni. Quella che ebbe luogo nel 2015 per marcare il 70mo anniversario fu deludente e passò quasi inosservata.

Giovedì, 6 Agosto, 2020 - 09:45
  • Leggi tutto su Hiroshima e Nagasaki 1945-2020: il ritorno del nucleare e il dovere della memoria

Stallo USA-Iran: Londra sta con Washington, e chiede aiuto all’UE

L’arresto e la condanna a morte, in Iran, di diciassette persone accusate di attività di spionaggio per conto della CIA è solo l’ultimo di una serie di atti con i quali Teheran sembra voler rispondere alle crescenti pressioni a cui il paese è stato sottoposto nel corso degli ultimi mesi da parte dell’amministrazione Trump.

Martedì, 23 luglio, 2019 - 15:30
  • Leggi tutto su Stallo USA-Iran: Londra sta con Washington, e chiede aiuto all’UE

Perché l’Iran torna ad arricchire l’uranio

Lo scorso 7 luglio l’Iran ha annunciato di aver oltrepassato la soglia per l’arricchimento dell’uranio prevista dal JCPOA: dal limite del 3,67% stabilito dall’accordo, Teheran sarebbe passata a una soglia del 5%. Si tratta della seconda “violazione” del JCPOA da parte di Teheran dopo quella dello scorso 26 giugno, quando l’Iran ha annunciato di aver cominciato ad accumulare scorte di uranio arricchito in eccedenza rispetto al limite dei 300kg stabilito dall’accordo del 2015.

Sabato, 10 Agosto, 2019 - 18:15
  • Leggi tutto su Perché l’Iran torna ad arricchire l’uranio

Riarmo nucleare: fine di un “tabù”?

Di tutto ha bisogno la comunità internazionale fuorché di un ritorno a una corsa agli armamenti nucleari. La abbiamo già vissuta durante la guerra fredda al culmine della quale si calcola che si trovassero negli arsenali (principalmente di Stati Uniti e Unione Sovietica) ben 60.000 ordigni atomici. Arsenali da capogiro capaci di distruggere più volte il nostro pianeta! Oggi si calcola che siano intorno a 15.000. Una riduzione “drammatica” che però continua a non consentirci di dormire sonni tranquilli.

Giovedì, 27 Dicembre, 2018 - 02:00
  • Leggi tutto su Riarmo nucleare: fine di un “tabù”?

Bottoni nucleari. Parte seconda

Ancor più che negli anni passati, sarà interessante vedere quanto siamo vicini alla “mezzanotte nucleare” secondo il Bulletin of the Atomic Scientists dell’Università di Chicago. Il loro “Doomsday Clock”, l’orologio del giorno del giudizio, è ormai un appuntamento tradizionale per le nostre paure.

Venerdì, 19 gennaio, 2018 - 19:00
  • Leggi tutto su Bottoni nucleari. Parte seconda

Accordo sul nucleare: ecco cosa Trump vuole dall'Iran

Il Presidente Trump ha deciso di non certificare al Congresso americano il rispetto iraniano dell’accordo sul Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) siglato nel luglio del 2015 con gli altri paesi negoziatori dell’E3/EU+3 (Cina, Francia, Germania, Regno Unito, Russia, Stati Uniti e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza).

Giovedì, 19 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Accordo sul nucleare: ecco cosa Trump vuole dall'Iran
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157