Nuova Via della Seta | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Nuova Via della Seta

Via della Seta: cantieri chiusi ma avanza il digitale

La Belt and Road Initiative (BRI) nasce anche con l’obiettivo di proiettare la Cina verso una dimensione globale attraverso grandi progetti infrastrutturali volti a collegare fisicamente nuove rotte commerciali e nuovi mercati. Ma la pandemia in corso ha inferto un duro colpo alle ambizioni di Pechino, portando alla luce alcune debolezze del progetto cinese.

Venerdì, 12 giugno, 2020 - 17:45
  • Leggi tutto su Via della Seta: cantieri chiusi ma avanza il digitale

Questioni strategiche e di sicurezza lungo le Nuove Vie della Seta

La dimensione securitaria è un fattore chiave nell’iniziativa OBOR, considerato che la regione dello Xinjiang è un passaggio esclusivo per le importazioni di gas e petrolio dell’Asia Centrale così come per il corridoio commerciale tra la Cina e l’Occidente.

Martedì, 9 maggio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Questioni strategiche e di sicurezza lungo le Nuove Vie della Seta

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157