Obama | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Obama

The United States' Policy on Ukraine: From Crisis to Normal

As Ukraine prepares to hold its second presidential election since the 2014 “Revolution of Dignity”, there is less focus on the country in the United States now that at any point in the last five years. That is not to say that it has fallen off the radar or that US policy circles no longer care about what is happening there, but rather that the situation in Ukraine is seen as being a fair way along the inevitable process of moving from crisis to normalisation.

Mercoledì, 27 marzo, 2019 - 17:00
  • Leggi tutto su The United States' Policy on Ukraine: From Crisis to Normal

Ritorno al futuro: Trump e la guerra infinita in Afghanistan

Fra pochi anni, quando presumibilmente sia gli Stati Uniti che la Nato saranno ancora impegnati in Afghanistan, la guerra più lunga nella storia americana compirà vent’anni. È dal 2001 che le forze americane e alleate si impegnano alla ricerca di una stabilizzazione, che tuttavia è ancora lontana a venire. Certo alcuni scopi strategici gli Stati Uniti li hanno già perseguiti con successo: la cattura di Bin Laden e la conversione dell’Afghanistan in un paese poco ospitale per i gruppi terroristici di matrice islamista.

Giovedì, 18 ottobre, 2018 - 13:00
  • Leggi tutto su Ritorno al futuro: Trump e la guerra infinita in Afghanistan

L'ombra di Trump sulle relazioni Cuba-Usa

 

Mercoledì, 18 aprile, 2018 - 14:30
  • Leggi tutto su L'ombra di Trump sulle relazioni Cuba-Usa

The Trump Administration’s North Korea Strategy

Understanding the current iteration of the two-decade long North Korean crisis is not easy. It is, for what of a better word, complicated. Furthermore, the fact is that it has finally imploded while Donald  Trump is President. “Of all the presidents in all the world, why did you have to start a North Korean crisis with him...?” This is not an administration that lends itself to level analysis. And nor is the topic, for that matter.

Martedì, 26 settembre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su The Trump Administration’s North Korea Strategy

Cuba libre

Romano Prodi sostiene che Helmut Kohl era un negoziatore tenace. Ma se riusciva a raggiungere i suoi obiettivi era perché capiva le difficoltà dell’avversario col quale cercava sempre di raggiungere un compromesso. Quanto stona la gravitas del cancelliere scomparso con i grotteschi comportamenti di Donald Trump: "io so’ io e voi non siete che disaster", per parafrasare il Marchese del Grillo.

Sabato, 17 giugno, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cuba libre

Clinton vs Trump: guida al primo dibattito

Si terrà questa sera alle 21.00 (le 3.00 del mattino in Italia) il primo confronto televisivo tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump e Hillary Clinton. Novanta minuti senza interruzioni pubblicitarie, domande a bruciapelo, un minuto e mezzo per le risposte. Una vera e propria performance in cui a vincere con ogni probabilità non sarà chi dimostrerà di avere il programma migliore, bensì chi sarà in grado di esporre le proprie idee con efficacia, reggendo alla pressione dei tempi serrati e agli attacchi incalzanti dell’avversario.

Lunedì, 26 settembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Clinton vs Trump: guida al primo dibattito

Il mondo di Obama. L’America nello scenario globale

Gli otto anni della presidenza Obama sono stati – per gli Stati Uniti e per il mondo – un periodo di grandi cambiamenti. Quale eredità lascia Barack Obama al suo successore, in particolare per quanto riguarda la politica estera?

Molte sono le questioni aperte, a partire dai negoziati con l’Iran e tutto il complicato scacchiere mediorientale, con la minaccia costante dello Stato Islamico. I contributi raccolti nel presente volume si propongono di fotografare questa situazione in divenire e di identificare – in una serie di aree critiche, dalla Russia all’Europa, all’Asia – l’impatto che hanno avuto le scelte dell’amministrazione per comprendere i possibili sviluppi futuri. Più che fornire risposte, il volume vuole, quindi, sollevare domande, mettendo in evidenza da una parte le criticità nascoste nei «successi» del Presidente, dall’altra la coerenza di decisioni apparentemente contraddittorie.

Con la consapevolezza che i margini d’azione della «nazione indispensabile» possono essere ampi ma non sono certamente illimitati. Fattori interni ed esterni hanno infatti modificato profondamente la posizione degli Stati Uniti nel mondo, intaccando la loro «eccezionalità» e mettendo in discussione il mito dell’«iperpotenza». Se e quanto questi cambiamenti si dimostreranno duraturi è ancora da verificare. Rimane il fatto che il suo successore difficilmente potrà prescindere dai cambiamenti che sono intervenuti negli otto anni della presidenza Obama.

 

Venerdì, 14 ottobre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il mondo di Obama. L’America nello scenario globale

Clinton vs Trump: guida al primo dibattito

Inviato da ISPI il Gio, 06/10/2016 - 11:02

Si terrà questa sera alle 21.00 (le 3.00 del mattino in Italia) il primo confronto televisivo tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump e Hillary Clinton. Novanta minuti senza interruzioni pubblicitarie, domande a bruciapelo, un minuto e mezzo per le risposte. Una vera e propria performance in cui a vincere con ogni probabilità non sarà chi dimostrerà di avere il programma migliore, bensì chi sarà in grado di esporre le proprie idee con efficacia, reggendo alla pressione dei tempi serrati e agli attacchi incalzanti dell’avversario. Gli argomenti su cui si confronteranno i candidati sono tre: "Securing America", "America’s direction" e "Achieving prosperity". Quali sono le posizioni di partenza dei candidati? In questo Focus, una breve guida a questi argomenti, per arrivare preparati a quello che si prepara ad essere il principale appuntamento di questa singolare corsa verso la Casa Bianca. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Clinton vs Trump: guida al primo dibattito

L'eredità di Obama in politica estera

Il dibattito ha tratto spunto anche dal volume “Il mondo di Obama”, pubblicato nell’ambito della collaborazione Mondadori–ISPI sull’attualità internazionale.

L’incontro, promosso in collaborazione con Consolato Generale USA, Fondazione Corriere della Sera e Mondadori, è stato il secondo appuntamento del ciclo “Gli Stati Uniti alle urne”.

  • Leggi tutto su L'eredità di Obama in politica estera

Gli Stati Uniti alle urne - Ottobre/Novembre 2016

La competizione elettorale che porterà più di duecento milioni di americani alle urne il prossimo 8 novembre presenta molti elementi di novità, a partire dai contendenti: un magnate che fa ampio uso di strategie populiste e la prima donna a ottenere la nomination di un grande partito. Al culmine di una fase politica caratterizzata da grande incertezza e da un dibattito elettorale quantomai acceso, emergono alcuni interrogativi di fondo: quali differenze nell'agenda politica, economica e sociale dei due candidati?

  • Leggi tutto su Gli Stati Uniti alle urne - Ottobre/Novembre 2016
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157