PKK | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

PKK

La “nuova Turchia” di Erdoğan: sfide interne e regionali

Le elezioni anticipate del 1° novembre 2015 hanno riportato al governo il Partito Giustizia e Sviluppo (Akp) dopo una parentesi di instabilità e incertezza seguita al voto di giugno che non era riuscito a esprimere una forte maggioranza parlamentare. Stabilità e sicurezza hanno dunque costituito il binomio su cui si è basata la campagna elettorale dell’AKP, che ha modificato registro rispetto alla tornata precedente in cui l’accento era stato messo più sui temi del cambiamento, della promessa di una “nuova Turchia” e l’introduzione del sistema presidenziale.

Lunedì, 22 febbraio, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La “nuova Turchia” di Erdoğan: sfide interne e regionali

People to watch 2016 - Recep Tayyip Erdoğan

Alla luce delle recenti vincende turche, si può dire che il leader Recep Tayyip Erdoğan si sia meritato lo status di osservato speciale per il 2016. A partire da un piano di riforme molto poco democratiche, fino al forte sospetto sulla regolarità delle ultime elezioni vinte, il leader turco rappresenta una mina vagante tra gli attori del panorama internazionale. L'imprevedibilità che ne caratterizza le scelte politiche, sia interne sia verso l'estero, è una minaccia costante all'ordine democratico turco, e potenzialmente agli equilibri della regione.

Martedì, 22 Dicembre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su People to watch 2016 - Recep Tayyip Erdoğan

Se il fattore curdo si unisce alle opposizioni sociali

Un nuovo protagonista potrebbe emergere dalle elezioni politiche che si terranno il prossimo 7 giugno in Turchia. Il partito filo-curdo Hdp (Partito democratico del popolo) potrebbe, infatti, superare l’altissima soglia del 10% ed entrare in Parlamento, modificandone in parte gli equilibri. A differenza di altre tornate elettorali, il partito pro-curdo che si presenta alle urne nel 2015 ha caratteristiche diverse, che nella retorica si distaccano dalla sola battaglia per i diritti della minoranza curda.

Giovedì, 4 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Se il fattore curdo si unisce alle opposizioni sociali

Le ambizioni di Erdoğan e l'ago della bilancia curdo

Le elezioni di giugno si configurano come l’ennesimo referendum nei confronti di Recep Tayyip Erdoğan e del suo partito che da tredici anni dominano la scena politica turca. Dopo tre vittorie consecutive, l’obiettivo del Partito giustizia e sviluppo (Akp) è di ottenere la maggioranza necessaria – 330 seggi su 550 all’Assemblea nazionale – per modificare la Costituzione e introdurre nel paese un sistema presidenziale. 

Giovedì, 4 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Le ambizioni di Erdoğan e l'ago della bilancia curdo

Turkey in the regional turmoil: walking on a dangerous path

Abstract

Martedì, 11 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Turkey in the regional turmoil: walking on a dangerous path

Elezioni in Turchia: verso un assetto presidenziale

Prosegue l’anno elettorale in Turchia. Dopo le amministrative di marzo, il 10 agosto i cittadini turchi sono chiamati a eleggere per la prima volta il presidente della repubblica. C’è molta attenzione intorno a questo voto non tanto sull’esito, che alla vigilia appare scontato, quanto sull’impronta che il nuovo presidente darà al suo ruolo, su chi sarà il nuovo primo ministro e come si configureranno i rapporti con l’esecutivo, e non da ultimo sulla direzione che prenderà la Turchia in quella che si profila come una nuova era dell’Akp.

Mercoledì, 6 Agosto, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Elezioni in Turchia: verso un assetto presidenziale

Presidenziali in Turchia: Erdoğan prepara la carta curda

Le elezioni presidenziali con le quali, per la prima volta nella storia del paese, la Turchia è chiamata direttamente a scegliere il proprio presidente tramite il voto popolare, potrebbero marcare una nuova vittoria per l’attuale primo ministro, Recep Tayyip Erdoğan.

Mercoledì, 6 Agosto, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Presidenziali in Turchia: Erdoğan prepara la carta curda

La libanizzazione della Siria

In attesa degli sviluppi di un’azione militare a guida americana contro la Siria, la situazione sul terreno rimane complessa e frammentata.

Giovedì, 29 Agosto, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La libanizzazione della Siria

La Siria nella trappola degli interessi internazionali

A pochi giorni dal prossimo incontro della coalizione internazionale “Amici della Siria” a Roma, la situazione nel paese degenera quotidianamente con rischi sempre più evidenti di uno spillover regionale del conflitto. 

Venerdì, 22 febbraio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La Siria nella trappola degli interessi internazionali

“La radicalizzazione in atto allontana la soluzione della questione curda” Tre domande a Zeynep Gambetti

 

Per quale motivo c’è stata un’esplosione di violenza nell’Est della Turchia, durante gli ultimi mesi?

Martedì, 15 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su “La radicalizzazione in atto allontana la soluzione della questione curda” Tre domande a Zeynep Gambetti
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157