politica | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

politica

Dialoghi sul Futuro: La politica

  • Leggi tutto su Dialoghi sul Futuro: La politica

La riforma sanitaria cinese

Negli ultimi decenni la Cina ha sempre avuto un rapporto controverso con la questione demografica. Dopo aver attuato forme di pianificazione della natalità culminate con la politica del figlio unico, oggi la questione demografica si presenta sotto la forma di una popolazione che invecchia. A fronte di questa necessità le autorità cinesi hanno avviato una riforma del settore sanitario a partire dal 2006, quando venne creata una commissione di lavoro (Leading small group) guidata dall’attuale premier Li Keqiang.

Mercoledì, 30 settembre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La riforma sanitaria cinese

La politica del lusso in Cina

Il mercato del lusso in Cina e la politica del Partito comunista cinese si sono intrecciate con la campagna anti-corruzione avviata dal Segretario Generale Xi Jinping immediatamente dopo la sua ascesa al potere nell’ottobre 2012. Le prime avvisaglie dell’ondata di anti-corruzione contro la classe politica cinese si erano manifestate con vigore già nella primavera dello stesso anno quando il popolare Capo del partito di Chongqing era caduto in disgrazia proprio per storie di corruzione.

Giovedì, 10 novembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La politica del lusso in Cina

Israele e i tanti fronti aperti di instabilità

Executive Summary

Mercoledì, 10 maggio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Israele e i tanti fronti aperti di instabilità

Tommaso Amico di Meane, che ha frequentato il Master in Diplomacy nel 2006-2007, ha seguito l’ultima fase delle elezioni indiane di maggio dalla città di Varanasi dove è avvenuto l’ultimo scontro politico di questa tornata elettorale. In un recente articolo pubblicato dall’LSE India Observatory, Tommaso riporta le proprie osservazioni sulla partecipazione dei giovani alla sfida politica sottolineando la maggiore consapevolezza democratica rispetto alla generazione dei loro padri. (...)

Italiano
  • Leggi tutto su Walking along the Ganges River

Satira in salsa araba

Inviato da ISPI il Gio, 27/02/2014 - 15:42

Fondata nel 2008 ad Amman da Wael Attili, Kharabeesh è la prima piattaforma di contenuti satirici in arabo. Insieme ai compagni di università Wafa Nabulsi, Mohamed Asfour, l’idea di Attili era quella di produrre video satirici di varia natura da promuovere sui social media, colmando così la mancanza di questo genere di contenuti nel mondo arabo digitale. 

Italiano
  • Leggi tutto su Satira in salsa araba

Quando la politica può cambiare il mondo

In un'epoca in cui, non solo in Italia e nelle democrazie sviluppate ma anche in paesi di più recente tradizione democratica, c’è sfiducia nella capacità trasformativa della politica, la figura di Nelson Mandela costituisce un esempio unico di come la politica, intesa come la partecipazione alla vita pubblica, possa mutare le condizioni date all'interno delle quali una comunità si organizza per vivere.

Giovedì, 5 Dicembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Quando la politica può cambiare il mondo

Ahmadinejad va in pensione? Non proprio

Inviato da ISPI il Ven, 02/08/2013 - 16:49

Mentre fervono i preparativi per la cerimonia di inaugurazione del mandato presidenziale di Hassan Rouhani – che si svolgerà a Teheran il 4 agosto prossimo – l'Iran si interroga su quale futuro attenda il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad. Se nei giorni scorsi si speculava su un suo possibile ingresso nel campo dell'editoria, con l'apertura di un proprio giornale, in questi giorni sembra essere invece arrivata una prima indicazione precisa sulla futura occupazione del “presidente con l'elmetto”. 

Italiano
  • Leggi tutto su Ahmadinejad va in pensione? Non proprio

In Arabia Saudita nasce la TV per sole donne

Inviato da ISPI il Mar, 23/07/2013 - 15:39

Si chiamerà “Al-Mar’a”, “le donne”, e inizierà a trasmettere nel 2014. 

Italiano
  • Leggi tutto su In Arabia Saudita nasce la TV per sole donne

“I expect a more diversified presence of Italy in Africa” Three questions to Amb. Akinsanya

How would you evaluate the Italian involvement and presence in Africa? Are the Italian business interests influencing its presence in the continent?

Venerdì, 15 febbraio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su “I expect a more diversified presence of Italy in Africa” Three questions to Amb. Akinsanya
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157