Politica estera | Page 6 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Politica estera

Dall’Ue alla Sco: la Turchia guarda a Oriente

A fine aprile la Turchia è entrata nella “big family” della Shangai Cooperation Organization (Sco) – l’organizzazione che coinvolge Russia, Cina, Kazakistan, Tagikistan, Kirghizistan e Uzbekistan –, in qualità di “partner di dialogo”. La firma del Memorandum di cooperazione il 26 aprile ad Almaty in Kazakistan completa un processo iniziato lo scorso anno al summit della Sco di giugno a Pechino. Quali saranno i risvolti pratici dello status di partner di dialogo acquisito dalla Turchia è ancora da capire.

Lunedì, 6 maggio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dall’Ue alla Sco: la Turchia guarda a Oriente

Japan’s Monetary and Foreign Polices in the Months Ahead

Japan’s (relatively) new government is arguably doing (much) better than its critics inside and outside of Japan anticipated when the Liberal-Democratic Party (LDP) Prime Minister Shinzo Abe took over power last December.

Mercoledì, 24 aprile, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Japan’s Monetary and Foreign Polices in the Months Ahead

Rapporti Cina-Corea del Nord, Pechino fatica a gestire lo scomodo alleato

Le tensioni nella Penisola coreana rendono più marcate le difficoltà della Repubblica Popolare nella gestione del più scomodo degli alleati. 

Mercoledì, 20 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Rapporti Cina-Corea del Nord, Pechino fatica a gestire lo scomodo alleato

Due fronti caldi sul bastione turco

Il viaggio in Medio Oriente del presidente Obama, proprio nel decimo anniversario dell’invasione anglo-americana dell’Iraq, non prevede una tappa nella penisola anatolica. Ciò non toglie che la Turchia rimanga un partner strategico per Washington nella regione, sebbene nell’ultimo decennio le relazioni bilaterali abbiano attraversato fasi alterne e non siano mancate tensioni e divergenze sui più critici dossier regionali.

Martedì, 19 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Due fronti caldi sul bastione turco

Italy - US: Dependable, but not indispensable?

The palpable insecurity about Italy’s status in American foreign policy calculations, despite Italy’s status as a member of the G-8, its historically critical role in shaping the trajectory of European integration and not insignificant contributions to military operations in Afghanistan and Libya, has been heightened with the reelection of President Barack Obama and the uncertain outcome of the Italian parliamentary elections at the end of February.

Giovedì, 21 febbraio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Italy - US: Dependable, but not indispensable?

Politica estera cinese: l’intervento “creativo” può attendere

La lunga e tormentata transizione che ha portato Xi Jinping e Li Keqiang a guidare per il prossimo decennio la Cina al termine del 18° Congresso del Partito comunista ha evidenziato quanto profonde e nette siano le divisioni ai vertici del Pcc. Una debolezza strutturale confermata dalla riduzione dei membri del Comitato permanente (che scendono da nove a sette) e dall’età avanzata degli stessi (quattro su sette hanno più di 65 anni e con ogni probabilità saranno sostituiti al termine del quinquennio appena iniziato).

Lunedì, 19 novembre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Politica estera cinese: l’intervento “creativo” può attendere

Egypt’s Transition: How is it under Brotherhood Rule?

The election of the Muslim Brotherhood candidate, Mohammed Morsi, as Egypt's first civilian elected President in June 2012, does not seem to bring Egypt's transition to an end. Morsi is challenged for two main reasons: one is what he has done since he was elected President, which has unleashed the criticism of non-Islamist forces who accuse him of “Ekhwanizing” the state, silencing his critics, and firmly consolidating a new autocracy of a religiously ideological nature. Second is the challenge in searching for a new foreign policy posture and seeking a reinvigorated regional role.

Lunedì, 8 ottobre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Egypt’s Transition: How is it under Brotherhood Rule?

La politica estera degli Usa, la visione “reaganiana” di Mitt Romney

Most of the US public opinion generally remembers the 80s as a successful decade, characterized by a great economic recovery and the victory in the Cold War at the expense of the Soviet Union. Those years came after the uncertain 70s, when the American weakness was particularly visible. Many authors use to describe the then-President, Ronald Reagan, as the leading “actor” of that patriotic renaissance. More than thirty years on, the ghost of the US decline is back.

Venerdì, 15 giugno, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su La politica estera degli Usa, la visione “reaganiana” di Mitt Romney
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157