politica interna | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

politica interna

People to watch 2016 - Recep Tayyip Erdoğan

Alla luce delle recenti vincende turche, si può dire che il leader Recep Tayyip Erdoğan si sia meritato lo status di osservato speciale per il 2016. A partire da un piano di riforme molto poco democratiche, fino al forte sospetto sulla regolarità delle ultime elezioni vinte, il leader turco rappresenta una mina vagante tra gli attori del panorama internazionale. L'imprevedibilità che ne caratterizza le scelte politiche, sia interne sia verso l'estero, è una minaccia costante all'ordine democratico turco, e potenzialmente agli equilibri della regione.

Martedì, 22 Dicembre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su People to watch 2016 - Recep Tayyip Erdoğan

Cosa nasconde il governo ungherese dietro la questione immigrati?

La gestione dell’emergenza migranti è sempre una priorità per il governo ungherese che sottolinea in ogni occasione utile il suo impegno responsabile dall’inizio della crisi. Un impegno che per l’esecutivo guidato da Viktor Orbán è basato principalmente sulla difesa dei confini. Alla scorsa seduta del Consiglio d’Europa il ministro degli Esteri ungherese, Péter Szijjártó, ha detto che bisogna rispettare le regole di Schengen e difendere in modo efficace i confini dell’Unione europea.

Giovedì, 1 ottobre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cosa nasconde il governo ungherese dietro la questione immigrati?

Sochi 2014: a che Giochi gioca Vladimir?

Quando, nell’ormai lontano 2007, i Giochi Olimpici invernali del 2014 (7-23 febbraio) vennero assegnati alla città russa di Sochi, gli esperti di Russia (e Caucaso) rimasero quanto mai perplessi. Sochi, infatti, è nota ai più soprattutto come luogo prediletto di villeggiatura in patria di Putin e tanti altri russi. Ma questa località si trova in effetti alle pendici del Caucaso settentrionale, vale a dire nella regione più instabile della Federazione russa.

Mercoledì, 5 febbraio, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Sochi 2014: a che Giochi gioca Vladimir?

Country to Watch 2014 - Francia

La grande novità della Francia per il 2014 potrebbe essere una vecchia conoscenza,  Nicolas Sarkozy. Il ritorno sulla scena dell’ex presidente è più che una speculazione giornalistica. Lo vogliono la cerchia di fedelissimi, gran parte dell’elettorato moderato e soprattutto lo vuole lui. Qualcuno, con enfasi bonapartista, parla di “destino”, anche se c’è da dubitare che basti un revival carismatico a colmare il fossato fra cittadini ed élite e la sfiducia generalizzata nel sistema paese.

Venerdì, 20 Dicembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Country to Watch 2014 - Francia

Iran: falchi e colombe davanti all'ipotesi di un accordo

Il nuovo ciclo dei colloqui sul nucleare tra l'Iran e il gruppo 5+1, inaugurato a seguito dell'elezione del nuovo presidente filo-moderato iraniano Hassan Rouhani, ha avuto, nelle ultime settimane, un discreto successo ed entrambe le parti hanno espresso un timido ottimismo sui risultati raggiunti, che continuano a rimanere riservati. Tuttavia molto dipenderà dai risultati dei nuovi colloqui in programma oggi (21 novembre) a Ginevra tra la delegazione iraniana, rappresentata dal ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif, e il gruppo 5+1.

Giovedì, 21 novembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Iran: falchi e colombe davanti all'ipotesi di un accordo

Af-Pak: la speranza è nelle potenze regionali?

Il voto con il quale, il prossimo 11 maggio, verranno determinati i nuovi equilibri politici pakistani giunge in un momento estremamente delicato del conflitto afghano. È ben difficile, tuttavia, che possa dispiegarvi apprezzabili conseguenze, e men che mai di positive.

Venerdì, 10 maggio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Af-Pak: la speranza è nelle potenze regionali?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157