politica internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

politica internazionale

Africa: nuove sfide per Pechino
La visita in Africa del neoministro degli Esteri cinese delinea la rinnovata strategia di azione di Pechino nel continente. Tra nuovi accordi e geopolitica.
ASEAN: nuovi attori globali in cerca di autonomia

Il Sud-Est asiatico sta acquisendo sempre più importanza nello scenario internazionale grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali marittime e al suo dinamismo economico. Da una parte l’Unione Europea si è dotata di una strategia per l’Indo-Pacifico. Intanto Stati Uniti e Cina guardano con crescente interesse alla regione. E questa situazione rappresenta per i Paesi ASEAN sia un’opportunità sia una sfida.

Nuova rotta asiatica
Nonostante le tensioni internazionali, Astana mira a perseguire una propria autonomia geoeconomica da Mosca, diversificando i partner. Con il voto alle porte.
India: la sfida alla Cina può attendere
Delhi vuole diventare una potenza economica senza stravolgere la geopolitica asiatica, diversamente da Pechino. Il non allineamento resta il mantra politico.
Dialoghi sul Futuro - La politica internazionale

 

Gli italiani e la politica estera - nona rilevazione ISPI/RaiNews realizzata da IPSOS

Qual è il quadro che emerge dalla rilevazione sugli italiani e la politica internazionale giunta alla sua terza edizione? Quello di un paese che per tre anni consecutivi ha avuto al centro delle proprie preoccupazioni la crisi economica. Diverso lo scenario quando si parla di minacce globali: in questo caso, infatti, prevale nettamente la preoccupazione per il terrorismo islamico. 

L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

La radicalizzazione delle incertezze che investono contemporaneamente i singoli attori politici e il sistema internazionale è stata sicuramente al centro della scena nell’ultimo anno: dalla vittoria della Brexit ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi in paesi quali il Brasile e il Sudafrica, fino alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, destinata ad aliment

L’età dell’incertezza. Scenari globali e l’Italia - Rapporto ISPI 2017

La radicalizzazione delle incertezze sul futuro che investono contemporaneamente i singoli attori politici e il sistema internazionale è stata sicuramente al centro della scena nell’ultimo anno: dalla vittoria della Brexit ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi in paesi quali il Brasile e il Sudafrica, fino alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, destinata

The Future of Global Governance in a Changing International Landscape

Medium and long–term trends seem to converge at an unprecedented pace: from weak economic growth to demographic decline in mature economies; from growing inequalities to the rise of populism and nationalism, to the changing nature of conflicts. All this will make global governance and cooperation harder, fundamentally altering the global landscape. How, and to what extent, will rising powers challenge the international liberal order? Which is the possible impact within states in terms of tensions between governments and societies?

"L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia" - Rapporto ISPI 2017

La radicalizzazione delle incertezze che investono contemporaneamente i singoli attori politici e il sistema internazionale è stata sicuramente al centro della scena nell’ultimo anno: dalla vittoria della Brexit ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi in paesi quali il Brasile e il Sudafrica, fino alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, destinata ad aliment

Metti a frutto l’estate

Sei uno studente, neolaureato o un giovane professionista interessato alla geopolitica, alla cooperazione allo sviluppo e alle relazioni internazionali? Vuoi sfruttare l’estate per approfondire le tue passioni con docenti universitari ed esperti del settore? La ISPI Summer School è quello che fa per te! (...)

Oltre le elite. La politica internazionale in Italia

Il dibattito, tenutosi presso Palazzo Giustiniani (Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia, 29 - Roma), è stato organizzato in occasione dell'80° anniversario dell'ISPI e del 20° anniversario di Limes.

 

 


 
  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157