Populismo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Populismo

Se sei interessato a temi di geopolitica, cooperazione, emergenze umanitarie, a ottobre riparte la Winter School dell’ISPI con una serie di corsi brevi, di due giorni, da seguire nei fine settimana per conoscere e approfondire queste e molte altre tematiche.

Non definito
  • Leggi tutto su Due nuovi corsi nella Winter School: online il calendario completo

Avanti popolo alla riscossa, Democrazia la trionferà

La democrazia nel mondo è in apparente lenta ritirata e l’autoritarismo sempre più diffuso. Non è una grande scoperta, in Italia basta leggere le pagine di politica interna nei quotidiani: dietro l’insopportabile cicaleccio, il trend nazional-populista è evidente.

Sabato, 2 febbraio, 2019 - 09:00
  • Leggi tutto su Avanti popolo alla riscossa, Democrazia la trionferà

Recessione democratica

Era dai tempi più difficili della Guerra fredda che l’Occidente non esibiva un'uguale unità d'intenti. Non l'aveva mostrata nelle guerre mediorientali di George Bush e di Nicolas Sarkozy, ritenendole sbagliate. L’ha fatto accanto alla Gran Bretagna nella sua reazione all’inaccettabile tentativo di omicidio dell’ex spia Sergei Skripal, usando dell’agente nervino.

 

Domenica, 1 aprile, 2018 - 10:15
  • Leggi tutto su Recessione democratica

Elezioni: l'Austria va a destra?

I dati parziali sul voto in Austria sembrano confermare le previsioni della vigilia: i popolari (ÖVP) tornano dopo 15 anni primo partito del paese, mentre dietro di loro socialdemocratici (SPÖ) ed estrema destra (FPÖ) si contendono il secondo posto. La grande coalizione tra popolari e socialdemocratici è affaticata da 11 anni di governo: appare dunque possibile un’alleanza tra popolari ed estrema destra. Con questo Focus, ISPI intende fare chiarezza su alcune importanti questioni. Come si è arrivati ai risultati di oggi?

Domenica, 15 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Elezioni: l'Austria va a destra?

Il nuovo sacco d'Africa

I sondaggi del mese scorso sullo ius soli, con i “no” repentinamente cresciuti e i “si” crollati, sono la fotografia di un paese e un campanello d’allarme elettorale. Come è possibile che la maggioranza degli italiani voglia negare il diritto di cittadinanza a giovani che parlano la nostra lingua meglio del leghista medio, e non commettono strafalcioni come alcuni leader pentastellati?

Giovedì, 6 luglio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il nuovo sacco d'Africa

Chi è l'antisemita?

In un curioso mondo nel quale il presidente degli Stati Uniti è un sostenitore della Russia di Putin, la Repubblica popolare cinese è il grande protettore della globalizzazione e i sauditi accusano un loro vicino di estremismo religioso, accade anche questo.

Venerdì, 21 luglio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Chi è l'antisemita?

Beyond Trump. Populism on the Rise

Recent political events – from Trump’s election to the outcome of the Brexit Referendum - have somehow caught the world by surprise, and are contributing to a growing sense of concern or even alarm about the future of the Western world and, particularly, Western democracies as we know them.

Martedì, 20 Dicembre, 2016 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Beyond Trump. Populism on the Rise

Olanda al voto: tensioni con Ankara e rischio populismo

Mentre infiamma la crisi diplomatica con Ankara, mercoledì 15 marzo l’Olanda va alle urne per eleggere la Camera dei Rappresentanti e formare il nuovo governo. Un appuntamento che sta catalizzando l’attenzione di tutta l’Europa perché avviene in un periodo molto delicato per il futuro dell’UE. Quelle olandesi sono infatti le prime di una serie di elezioni nazionali che nel corso del 2017 potrebbero ridefinire il quadro politico europeo, soprattutto se venisse confermata l’avanzata dei movimenti populisti ed euroscettici.

Lunedì, 13 marzo, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Olanda al voto: tensioni con Ankara e rischio populismo

Rapporto 2017. L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica, Egitto e Turchia, fino alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Una vittoria che è  destinata ad alimentare nuove e imponenti incertezze nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa, oltre che nella residua tenuta del contesto multilaterale e negli equilibri economici internazionali.

Il Rapporto ISPI 2017 affronta il tema della diffusione di tale incertezza, partendo dagli sviluppi dell’ultimo anno, ma cercando di cogliere alcune linee di tendenza più profonde. La prima parte del volume è dedicata all’evoluzione complessiva dello scenario internazionale, sia nella sua dimensione politica che in quella economica. Nella seconda parte l’orizzonte si restringe sull’Italia, dove le incertezze internazionali si mischiano al permanere di profonde incertezze e vulnerabilità interne.

Giovedì, 9 marzo, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Rapporto 2017. L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia

Che cosa ne sarà dell’Ue dopo il 60° anniversario dei Trattati di Roma?

Conosciamo i nemici dell’Unione Europea: i movimenti populisti, gli ex satelliti dell’Unione Sovietica (spesso più attratti da Washington che da Bruxelles), la massa di coloro che credono nell’esistenza di una via nazionale alla soluzione delle crisi economiche e sociali. Ma esistono almeno  quattro fattori che giustificano una analisi più ottimistica.

Sabato, 25 marzo, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Che cosa ne sarà dell’Ue dopo il 60° anniversario dei Trattati di Roma?
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157