processo di pace | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

processo di pace

Mali: attentato di Gao, un attacco al processo di pace

Alle 09.15 del 18 gennaio l’esplosione di un’autobomba all’interno del campo base del MOC (Meccanismo Operativo di Coordinamento) a Gao, capoluogo del nord Mali, causa 77 morti e 115 feriti. Fra di loro il giovane giornalista maliano Souleymane Ag Anara che, appena rimesso dalla ferita alla testa, racconta così la carneficina di cui è stato testimone: “La jeep aveva i colori e lo stemma del MOC. È entrata dal cancello principale senza dare nell’occhio e si è scagliata a tutta velocità verso un gruppo impegnato negli esercizi mattutini.

Mercoledì, 8 febbraio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Mali: attentato di Gao, un attacco al processo di pace

People to Watch 2014 - Recep Tayyip Erdogan

Dopo un decennio in cui ha dominato incontrastato la politica turca, Recep Tayyip Erdoğan non sembra intenzionato ad abbandonare la scena, ma a cambiare ruolo. Con tre mandati consecutivi in Parlamento alle spalle, il primo ministro non potrà presentarsi – per regolamento interno del suo partito – alle prossime elezioni legislative previste per il 2015, a meno che non decida di cambiare le regole del gioco.

Venerdì, 20 Dicembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su People to Watch 2014 - Recep Tayyip Erdogan

Il Venezuela del dopo Chávez e il processo di pace in Colombia

«Ho perso la fiducia nel presidente Santos e sto valutando l’opportunità di continuare o meno ad appoggiare il processo di pace tra il governo colombiano e le FARC». Con queste parole il presidente venezuelano Nicolás Maduro, eletto il passato mese di aprile, ha commentato l’incontro tra il leader dell´opposizione del suo paese, Henrique Capriles, e il presidente colombiano, Juan Manuel Santos, avvenuta a fine maggio a Bogotá.

Lunedì, 17 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il Venezuela del dopo Chávez e il processo di pace in Colombia

Il "mistero dei non-rapporti" con Tel-Aviv

L’ultima volta che Obama si è interessato veramente della situazione israelo-palestinese è stato probabilmente verso il 2008, quando da senatore dell’Illinois si è recato in Terra Santa e ha visitato il Muro del Pianto. Era parte della campagna per le elezioni presidenziali, in un tour promozionale che includeva delle “cover” delle gesta politiche di grandi presidenti del passato – e non è mancato un discorso a Berlino, a evocare lo storico «Butta giù questo muro» rivolto da Ronald Reagan a Mikhail Gorbachev nel 1987.

Martedì, 19 marzo, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il "mistero dei non-rapporti" con Tel-Aviv

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157