programma nucleare iraniano | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

programma nucleare iraniano

Iran e Aiea: le ombre del passato non compromettono il futuro dell’accordo sul Jcpoa

L’Aiea ha chiuso il rapporto sulle questioni ancora da chiarire del programma nucleare iraniano, quelle che riguardano  l'applicazione nucleare in area militare. Il possibile chiarimento di questi aspetti, pur non essendo parte integrante dell’accordo sul Jcpoa, risulta essere uno snodo cruciale per passare dalla fase di adozione a quella di attuazione dell’accordo. Il rapporto dell’Aiea su questi aspetti verrà discusso dal Consiglio dei governatori dell’agenzia entro il 15 dicembre.

 

Mercoledì, 9 Dicembre, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Iran e Aiea: le ombre del passato non compromettono il futuro dell’accordo sul Jcpoa

Dossier nucleare iraniano: il fronte del no in Iran, tra laici e conservatori

Alla vigilia del capodanno persiano si proietta, dopo mesi di trattative, un primo accordo importante sul nucleare tra Teheran e il gruppo ‘5+1’. Si potrebbe sottolineare che un tale risultato, qualora dovesse essere concretamente realizzato, rappresenti il frutto della politica estera del governo pragmatista iraniano di Hassan Rohani e della c.d. Obama Doctrine. Infatti, negli ultimi due anni, sia il presidente statunitense sia quello iraniano si sono impegnati, in prima persona,  per raggiungere un solido accordo sul nucleare.

Venerdì, 20 marzo, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dossier nucleare iraniano: il fronte del no in Iran, tra laici e conservatori

Iran e P5+1: l'accordo possibile

Sono in corso a Losanna negoziati cruciali tra l’Iran e rappresentanti del 5+1 (Cina, Francia, Germania Regno Unito, Russia e Stati Uniti) per definire, entro fine mese, un’intesa politica di lungo periodo sul programma nucleare iraniano, che, stando a quanto p

Venerdì, 20 marzo, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Iran e P5+1: l'accordo possibile

Negoziato nucleare iraniano: nel Golfo reazioni diverse ma interessi comuni

Il negoziato per il raggiungimento di un accordo tra l’Iran e i P5+1 sul controverso programma nucleare di Tehran è senza dubbio oggetto di particolare attenzione nei paesi arabi del Golfo.

Venerdì, 20 marzo, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Negoziato nucleare iraniano: nel Golfo reazioni diverse ma interessi comuni

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157