Recep Tayyip Erdoğan | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Recep Tayyip Erdoğan

Turchia: l'anno della verità?

Nel 1945, superata la grande guerra senza aver combattuto, ed evitata l'invasione da parte dell'esercito tedesco, la Turchia si ritrovò all’indomani del D-Day piuttosto isolata. Di fronte ad una Unione Sovietica che pretendeva due province turche oltre che il controllo congiunto degli stretti, e costretta a resistere da sola alla minaccia sovietica per quasi un anno e mezzo, in quel momento - nel 1945 - Ankara assunse la decisione strategica di entrare a far parte del blocco americano figlio delle divisioni della Guerra Fredda.

Lunedì, 28 Dicembre, 2020 - 11:15
  • Leggi tutto su Turchia: l'anno della verità?

Erdogan, istruzioni per l’uso

Nel Mediterraneo, la Turchia di Recep Tayyip Erdogan persegue il proprio interesse. Lo fa impiegando con disinvoltura i propri strumenti d’intervento. E senza che necessariamente il suo interesse coincida con quello europeo e italiano. L’Europa ha cercato di smussare la tensione al recente vertice Med7 di Ajaccio, ma rimangono tra i suoi membri differenze tra chi minaccia sanzioni e chi rilancia il dialogo.

Lunedì, 14 settembre, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su Erdogan, istruzioni per l’uso

Turchia: i pesanti conti del virus

Per la Turchia, il paese del Mediterraneo allargato più colpito dal Covid-19 con oltre 156.000 casi di contagio, la pandemia ha fatto riapparire lo spettro di una nuova crisi valutaria ed economica dopo quella dell’agosto 2018.

Sabato, 30 maggio, 2020 - 12:15
  • Leggi tutto su Turchia: i pesanti conti del virus

Turchia: tutti i guai di Erdogan, tra crisi economica e Covid-19

Con oltre 130.000 casi accertati, la Turchia è oggi il paese del Medio Oriente più colpito dal Covid-19 d, superando anche l’Iran, epicentro del contagio nella regione mediorientale. Nelle ultime settimane i numeri sono cresciuti in maniera esponenziale nel paese dove le misure di contenimento, adottate a partire da fine marzo, sono state giudicate non del tutto tempestive.

Venerdì, 8 maggio, 2020 - 18:15
  • Leggi tutto su Turchia: tutti i guai di Erdogan, tra crisi economica e Covid-19

Siria: l’accordo Turchia-Russia e gli errori dell’Europa

Nel football americano la chiamano “linea di screenmage”. Gli arbitri fermano l’azione lungo quella linea immaginaria che attraversa il campo all’altezza di dove il possessore della palla della squadra attaccante è stato atterrato. L’azione riprenderà con le due squadre nuovamente schierate lungo quella linea, per un nuovo round del match.

Venerdì, 6 marzo, 2020 - 19:30
  • Leggi tutto su Siria: l’accordo Turchia-Russia e gli errori dell’Europa

Tripoli bel suol d’amore

Da un tempo esagerato per governi che devono decidere cosa fare con un problema molto importante, noi e i francesi ci accapigliamo per la Libia. Come se quel tempo fosse infinito, come se ancora le vecchie potenze – loro più potenza di noi – potessero in qualche modo dettare i loro interessi sulla quarta sponda, ed essere ascoltati.

Venerdì, 3 gennaio, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su Tripoli bel suol d’amore

Turchia: le nuove sfide al Sultano Erdoğan

Nel terzo trimestre del 2019 il Pil della Turchia è tornato a crescere dello 0,9%, dopo tre trimestri consecutivi di contrazione economica seguiti alla crisi valutaria del 2018.

Lunedì, 2 Dicembre, 2019 - 18:00
  • Leggi tutto su Turchia: le nuove sfide al Sultano Erdoğan

L’albero di noce

Tra le urla della piazza, le cariche della polizia e le polemiche che scuotono la Turchia da più di due settimane, qualcuno ha affisso su un albero di Gezi Park questa poesia di Nazim Hikmet, uno dei più importanti poeti turchi dell'epoca moderna. La delicatezza e la dolcezza delle sue parole trasportano il lettore in un mondo diverso, quasi ovattato, lontano dal caos che interessa Istanbul in questi giorni.

 

L’albero di Noce

Schiuma su schiuma, la mia testa è una nuvola

Lunedì, 17 giugno, 2013 - 15:45
  • Leggi tutto su L’albero di noce

Spontaneismo: forza e debolezza di #OccupyGezi

Spontaneismo. E’ stato e sembra ancora oggi questo il tratto distintivo delle manifestazioni di piazza che hanno travolto Istanbul a partire dal 28 maggio. Piazza Taksim, luogo simbolo di aggregazione sociopolitica della Istanbul repubblicana, oggi non ha un solo colore, ma una molteplicità di bandiere e simbolo che rispecchiano il variegato panorama della società civile e delle forme della aggregazione politica nazionale.

Venerdì, 10 maggio, 2013 - 15:45
  • Leggi tutto su Spontaneismo: forza e debolezza di #OccupyGezi

#OccupyGezi: i (di)segni della protesta

Foto di Carlo Frappi, ISPI Associate Research Fellow, Istanbul 

 

 

  

 

Venerdì, 7 giugno, 2013 - 15:30
  • Leggi tutto su #OccupyGezi: i (di)segni della protesta
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157