regime | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

regime

Beijing and Pyongyang: a "special friendship" facing the final curtain

Abstract

Venerdì, 6 maggio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Beijing and Pyongyang: a "special friendship" facing the final curtain

Il Corano secondo Bashar al-Assad

Inviato da ISPI il Lun, 20/07/2015 - 08:15

Grandi novità per questo fine Ramadan per i musulmani o per gli appasionati di cultura islamica. Dopo oltre 1400 anni di storia gloriosa il Corano, così come lo conosciamo oggi, sembra aver fatto il suo tempo. Una nuova versione del libro sacro dell'Islam è infatti stata rilasciata il 14 luglio scorso.

Italiano
  • Leggi tutto su Il Corano secondo Bashar al-Assad

Which Choices for the Libya's Final Opportunity?

After the fall of the Gaddafi regime there was - allegedly - a great opportunity to make Libya a role model for other states in the region.  For various reasons this opportunity is gone. There are several indications that Libya is on the way to a lengthy civil war.  Some kind of Lebanonization could be the destiny of the country.
As probably everybody is aware an unstable Libya could have a significant negative impact to the region and also to our own countries.

Giovedì, 30 ottobre, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Which Choices for the Libya's Final Opportunity?

Senza Parole

Inviato da ISPI il Gio, 07/11/2013 - 10:54

Ad Ali Ferzat tre anni fa hanno spaccato le mani nel pieno centro di Damasco. L’accaduto fece il giro del mondo e diede fama internazionale al vignettista siriano che fino ad allora era stato molto amato e letto solo nel mondo arabo.

Italiano
  • Leggi tutto su Senza Parole

40 anni fa il golpe in Cile: la sconfitta del sogno socialista di Allende

Negli ultimi 40 anni l’11 settembre è stato foriero di due eventi fortemente traumatici: l’ultimo è stato l’attentato terroristico alle torri gemelle del 2001 che ha innescato una spirale di guerra ancora ben lungi dall’essersi conclusa. 

Mercoledì, 11 settembre, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su 40 anni fa il golpe in Cile: la sconfitta del sogno socialista di Allende

L'esercito egiziano si prende gli onori, ma non l'onere di governare

C’è una battuta che circola in questi giorni nelle piazze ribelli d’Egitto. «Del primo presidente ci siamo liberati in diciassette giorni, del secondo in quattro, per il terzo basterà un tweet» scherzano i giovani protagonisti dello tzunami politico che loro chiamano rivoluzione contro i Fratelli Musulmani e molti, all’estero, colpo di stato militare.

Venerdì, 5 luglio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su L'esercito egiziano si prende gli onori, ma non l'onere di governare

Modernità coloniale

I fattori che hanno promosso e portato a termine il cambio di regime in Egitto sono stati la piazza, l’esercito e la Fratellanza Musulmana, che ha vinto le elezioni e ha governato per circa un anno dopo la caduta di Mubarak sotto l’urto delle manifestazioni e dopo l’interludio del governo di una giunta  militare in attesa del compimento del processo elettorale. I tre fattori sono ritornati in campo in questi giorni di scontri con un risultato diverso. L’esercito non ha mediato come allora fra la piazza e il potere assicurando in fondo la legalità della transizione.

Giovedì, 4 luglio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Modernità coloniale

Algeria: la transizione è già iniziata

Da oltre 50 giorni l’Algeria sembra un paese paralizzato a causa delle incerte condizioni di salute del presidente Abdelaziz Bouteflika, colpito il 27 aprile scorso da un’ischemia e ricoverato d’urgenza all’ospedale militare di Vil-de-Grâce di Parigi. Sebbene fin da subito il governo abbia provato a minimizzare l’accaduto e a tenere sotto controllo ogni informazione circolante , i sospetti sulle reali condizioni del capo di stato algerino hanno immediatamente infiammato il dibattito interno su quale sorte potrà attendere il paese nordafricano.

Lunedì, 17 giugno, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Algeria: la transizione è già iniziata

Sei grigi candidati

Difficile farsi un’idea di cosa stia veramente succedendo in questa strana campagna elettorale iraniana, probabilmente la più grigia nella storia della Repubblica islamica dell’Iran. Sembrano ormai lontanissimi i tempi in cui i candidati alla presidenza giocavano (quasi) armi alla pari per convincere gli elettori, dato che l’Iran è stato a lungo uno dei pochissimi paesi del Medio Oriente in cui il regime si limitava a interferire nelle selezioni dei candidati, ma non manipolava i voti popolari.

Giovedì, 13 giugno, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su Sei grigi candidati

La soluzione politica passa dall'Iran

Ritiro dalla Siria dei "combattenti iraniani", oltre che delle milizie sciite libanesi di Hezbollah: è quanto hanno chiesto il 22 maggio scorso da Amman i ministri degli Esteri del gruppo “Amici della Siria”. È la prima volta che i paesi occidentali accusano Teheran di un intervento diretto nel conflitto, anche se più volte si è parlato della presenza di “consiglieri” militari della Repubblica islamica al fianco delle truppe del presidente Bashar al Assad. 

Giovedì, 30 maggio, 2013 - 00:00
  • Leggi tutto su La soluzione politica passa dall'Iran
  • 1
  • 2
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157