Religioni | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Religioni

Il Gambia vince la battaglia per i diritti dei Rohingya

Il Myanmar torna sotto i riflettori della giustizia internazionale.

Venerdì, 31 gennaio, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su Il Gambia vince la battaglia per i diritti dei Rohingya

Dialoghi sul futuro - Le religioni

  • Leggi tutto su Dialoghi sul futuro - Le religioni

Cina: la questione uigura nello Xinjiang

La questione uigura nella regione cinese dello Xinjiang è tornata a far parlare di sé dopo che, in uno degli ultimi atti della Presidenza di Donald Trump, il Segretario di Stato Mike Pompeo ha utilizzato la parola "genocidio" per identificare le politiche di sicurezza in atto nella regione.

Martedì, 19 gennaio, 2021 - 06:15
  • Leggi tutto su Cina: la questione uigura nello Xinjiang

Un divorzio da mille e una notte

Il numero di matrimoni nelle monarchie arabe da qualche anno è in caduta libera. A dirlo sono gli istituti statistici di tutti i reami ed emirati del Golfo i quali guardano a questi dati con la crescente preoccupazione con la quale sono soliti guardare qualunque cambiamento sociale avvenga tra i loro cittadini. L’istituto di statistica del Qatar ha pubblicato in questi giorni l’ennesimo bollettino sconfortante sul numero dei matrimoni nel ricchissimo emirato, dopo che già Dubai aveva ammesso un crollo del 25% delle unioni nel solo 2012.

 

Giovedì, 28 marzo, 2013 - 15:30
  • Leggi tutto su Un divorzio da mille e una notte

Un Papa per il mondo che verrà

Oggi 28 febbraio 2013, Benedetto XVI lascia il Pontificato. La storica decisione di Joseph Ratzinger – primo Papa a dimettersi da oltre sette secoli – è stata annunciata lo scorso 11 febbraio.

Giovedì, 28 febbraio, 2013 - 17:45
  • Leggi tutto su Un Papa per il mondo che verrà

Deus vult! Quando ai nazionalisti serve un Dio

“La religione non è un esame di nazionalità ma una questione personale fra l’uomo e Dio”.

Mohandas K. Gandhi

 

Secondo il Pew Research Center di Washington, quanto a limitazione delle libertà religiose, Israele è uno dei paesi più restrittivi del mondo: è fra i 20 peggiori, in compagnia di Arabia Saudita, Siria e Iran. Ha il quinto livello più alto di “ostilità sociali legate alle norme religiose” e il sesto più alto di “tensione e violenza interreligiosa”: peggio della Siria.

Venerdì, 26 luglio, 2019 - 10:00
  • Leggi tutto su Deus vult! Quando ai nazionalisti serve un Dio

Eritrea: si può credere ad Asmara?

La distensione delle relazioni tra Etiopia ed Eritrea, cui il nuovo primo ministro etiope Abiy Ahmed ha dato impulso nel corso dell’ultimo anno, ha portato con sé forti aspettative di cambiamento. L’accordo di pace con Addis Abeba è stato interpretato da molti osservatori come viatico per una possibile apertura politica del regime di Asmara, le cui limitazioni a diritti e libertà dei cittadini sono state sinora giustificate agitando la minaccia rappresentata dal vicino etiope.

Venerdì, 28 giugno, 2019 - 10:00
  • Leggi tutto su Eritrea: si può credere ad Asmara?

Protecting Religious Communities: What role for Youth?

Despite a proliferation of policies and multilateral initiatives, a growing number of communities and individuals around the world have been persecuted or seriously discriminated against because of their religion in the last few years. How can new political and diplomatic efforts counter this trend? Can intercultural dialogue and engagement with religious actors, civil societies and youth provide tools to move forward?

 

Venerdì, 21 luglio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Protecting Religious Communities: What role for Youth?

Religioni, libertà e pace in un mondo multiculturale

Quinta edizione dell’iniziativa di riflessione e dibattito sul ruolo delle religioni nelle relazioni internazionali, che riunisce ogni anno a Trento esperti ed esponenti di diverse confessioni, in concomitanza con il Religion Today Filmfestival. 

 

Hanno partecipato:

  • Leggi tutto su Religioni, libertà e pace in un mondo multiculturale

Promoting Religious Freedom and Peaceful Coexistence

 

  • Leggi tutto su Promoting Religious Freedom and Peaceful Coexistence

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157