“L’Europa sta andando in rovina a causa di una crisi morale”, ha affermato l’arcivescovo Stanislaw Gądecki, presidente della Conferenza episcopale polacca, durante le celebrazioni per l’annuale ricorrenza dedicata alla Vergine Maria.
Si è concluso ieri lo storico viaggio di Papa Francesco in Iraq. Per la prima volta un pontefice si è recato nella Terra dei Due Fiumi, dove in quattro giorni ha portato a termine una fitta agenda di colloqui istituzionali con figure religiose del mondo cristiano e musulmano (tra cui spicca quello del 6 marzo con il Marja' al-taqlid Ali al-Sistani) e ha visitato luoghi storici della cristianità.
FIno a pochi decenni fa i cristiani erano una delle minoranze più importanti nel Medio Oriente, oggi però le loro tracce stanno scomparendo. Come è cambiata la popolazione cristiana in Iraq, Siria e Giordania tra il 2000 e il 2020?
Il Myanmar torna sotto i riflettori della giustizia internazionale.
La questione uigura nella regione cinese dello Xinjiang è tornata a far parlare di sé dopo che, in uno degli ultimi atti della Presidenza di Donald Trump, il Segretario di Stato Mike Pompeo ha utilizzato la parola "genocidio" per identificare le politiche di sicurezza in atto nella regione.
Il numero di matrimoni nelle monarchie arabe da qualche anno è in caduta libera. A dirlo sono gli istituti statistici di tutti i reami ed emirati del Golfo i quali guardano a questi dati con la crescente preoccupazione con la quale sono soliti guardare qualunque cambiamento sociale avvenga tra i loro cittadini. L’istituto di statistica del Qatar ha pubblicato in questi giorni l’ennesimo bollettino sconfortante sul numero dei matrimoni nel ricchissimo emirato, dopo che già Dubai aveva ammesso un crollo del 25% delle unioni nel solo 2012.
Oggi 28 febbraio 2013, Benedetto XVI lascia il Pontificato. La storica decisione di Joseph Ratzinger – primo Papa a dimettersi da oltre sette secoli – è stata annunciata lo scorso 11 febbraio.
“La religione non è un esame di nazionalità ma una questione personale fra l’uomo e Dio”.
Mohandas K. Gandhi
Secondo il Pew Research Center di Washington, quanto a limitazione delle libertà religiose, Israele è uno dei paesi più restrittivi del mondo: è fra i 20 peggiori, in compagnia di Arabia Saudita, Siria e Iran. Ha il quinto livello più alto di “ostilità sociali legate alle norme religiose” e il sesto più alto di “tensione e violenza interreligiosa”: peggio della Siria.