Russia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Russia

Guerra o pace?

Per la prima volta il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo ucraino Volodimyr Zelensky si incontrano per cercare una soluzione al conflitto nel Donbass. Sulla riunione in corso a Parigi e organizzata dal presidente francese Emmanuel Macron e dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, vige il riserbo. Ma dal faccia a faccia dipende se nell’Ucraina orientale continuerà la guerra o tornerà la pace.

 

Lunedì, 9 Dicembre, 2019 - 18:15
  • Leggi tutto su Guerra o pace?

Italia: la dipendenza energetica dalla Russia e la partita europea

Il 44% del gas consumato in Italia proviene dalla Russia passando interamente per le condotte dell'Ucraina. In Europa solo la Germania ha un tasso di dipendenza dalla Russia così elevato ma il gas tedesco segue rotte diverse ed meno esposte ai rischi geopolitici.

 

 

Martedì, 3 Dicembre, 2019 - 10:45
  • Leggi tutto su Italia: la dipendenza energetica dalla Russia e la partita europea

Russia: c'è vita oltre il petrolio?

Il presidente russo Vladimir Putin può vantarsi di aver riportato la Russia a occupare una posizione rilevante nello scacchiere geopolitico mondiale. Tuttavia, l'ex ufficiale del KGB deve far fronte a un grande rischio che mette a repentaglio non solo la proiezione internazionale, ma anche la stabilità politica interna della Russia: la stagnazione economica. Se l’economia russa sembra essersi lasciata alle spalle i momenti più difficili e la recessione del 2015-2016 sembra ormai superata, la crescita rimane, però, ancora debole.

Lunedì, 2 Dicembre, 2019 - 18:00
  • Leggi tutto su Russia: c'è vita oltre il petrolio?

“Power of Siberia”, il gasdotto russo che rifornirà la Cina

Con l’avvio ufficiale del 2 dicembre 2019, il gasdotto Power of Siberia diventa realtà. Il gasdotto appena inaugurato è la principale infrastruttura nel trasporto di gas naturale in tutto l’oriente russo. Power of Siberia si estende per circa 3000 km, dagli enormi giacimenti siberiani di Kovyktinskoye e Chayandinskoye sino a Blagoveshchensk, la città russa sul fiume Amur che segna il confine fra Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. 

Lunedì, 2 Dicembre, 2019 - 18:15
  • Leggi tutto su “Power of Siberia”, il gasdotto russo che rifornirà la Cina

Al Cremlino non basta tornare a crescere

L'economia russa è uscita dal ciclo economico discendente nel quale si trovava a partire dal 2014, principalmente a causa delle sanzioni e del calo dei prezzi del petrolio. Quest’ultimo, in particolare, ha colpito considerevolmente l'economia russa, vittima ancora del cosiddetto «male olandese» a causa dell’eccessiva dipendenza dalle esportazioni di risorse naturali.

Mercoledì, 20 novembre, 2019 - 10:30
  • Leggi tutto su Al Cremlino non basta tornare a crescere

Russia-Watch: fare business nel Paese più grande del mondo

FOCUS - In scena il balletto della successione a Putin

Il prossimo 31 dicembre in Russia si celebrerà il ventesimo anniversario della presidenza di Vladimir Vladimirovich Putin. A quasi cinque anni dalla fine del suo mandato, in Russia come altrove, le voci sulla sua possibile successione si moltiplicano incessantemente e, con esse, anche il senso di incertezza tra le élite e la popolazione. 

Mercoledì, 20 novembre, 2019 - 11:30
  • Leggi tutto su Russia-Watch: fare business nel Paese più grande del mondo

Il paradosso del polpo russo

Diversi studi hanno provato che i polpi posseggono ottime capacità cognitive, grazie a un cervello “esteso” ai tentacoli e ben più grande di altre specie che condividono il medesimo ambiente[1], tanto che c’è chi sostiene che siano anche dotati di una coscienza. Sempre per raffronto con altre specie marine, i polpi dispongono di raffinate doti mimetiche, sebbene muoiano relativamente giovani e senza sviluppare particolari legami sociali: conducono anzi un’esistenza piuttosto solitaria, esponendosi il meno possibile al mondo esterno.

Mercoledì, 20 novembre, 2019 - 11:00
  • Leggi tutto su Il paradosso del polpo russo

In scena il balletto della successione a Putin

Il prossimo 31 dicembre in Russia si celebrerà il ventesimo anniversario della presidenza di Vladimir Vladimirovich Putin. Era infatti il 31 dicembre 1999 quando un debole (politicamente e fisicamente) Boris Nikolayevich Yeltsin rassegnò le sue dimissioni e nominò Putin, allora primo ministro, presidente.

Mercoledì, 20 novembre, 2019 - 11:00
  • Leggi tutto su In scena il balletto della successione a Putin

Why Russia Is Not like China in Africa

As the first-ever Russia-Africa summit made headlines around the world in the past few weeks, the comparison between the Russian and the Chinese approach to Africa was recurrent. It originated in the fact that both China and Russia are not Western countries, both have seemingly ‘returned’ to Africa in the 21st century for economic and political reasons, both advocate a non-interference approach in the internal affairs of other countries and both are perceived as great powers in international relations.

Venerdì, 15 novembre, 2019 - 13:00
  • Leggi tutto su Why Russia Is Not like China in Africa

Russia-Africa: What Has Been Agreed at Sochi Summit?

The Russia-Africa summit hosted at the Black Sea retreat of Sochi, with the participation of 43 African heads of state, marked the culminating point of the Kremlin’s renewed interest in the African continent and its political and economic assets.

Venerdì, 15 novembre, 2019 - 12:45
  • Leggi tutto su Russia-Africa: What Has Been Agreed at Sochi Summit?
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157