Russia | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Russia

Russia, le proteste in numeri

Dal carcere Alexei Navalny accusa Putin di aver costruito una reggia sul Mar Nero con “la più grande tangente della storia”.  E nei prossimi giorni l’opposizione annuncia nuove manifestazioni.

Martedì, 26 gennaio, 2021 - 12:15
  • Leggi tutto su Russia, le proteste in numeri

Il caso Navalny e le relazioni tra Russia e Occidente

Le proteste seguite all’arresto di Alexei Navalny, al suo rientro in Russia dalle cure in Germania dopo il clamoroso tentativo di eliminarlo, segnano, per dimensione e diffusione geografica, un salto qualitativo nella partecipazione e capacità di mobilitazione popolari contro il potere e chi lo incarna: il Presidente Putin.

Mercoledì, 27 gennaio, 2021 - 08:45
  • Leggi tutto su Il caso Navalny e le relazioni tra Russia e Occidente

Russia: Putin, Navalny e il palazzo d'Inverno

Dal carcere Alexei Navalny accusa Putin di aver costruito una reggia sul Mar Nero con “la più grande tangente della storia”.  E nei prossimi giorni l’opposizione annuncia nuove manifestazioni.

 

Martedì, 26 gennaio, 2021 - 16:30
  • Leggi tutto su Russia: Putin, Navalny e il palazzo d'Inverno

Russia: manovra finanziaria controcorrente, funzionerà?

Lo sviluppo dell’economia russa nel 2021 dipenderà dall’equilibrio tra fattori economici ed epidemiologici. Il quadro economico russo dipende anche dalle tendenze del comparto energetico, dai consumi e dalla spesa pubblica, nonché dalle aspettative degli operatori economici.

Domenica, 24 gennaio, 2021 - 16:45
  • Leggi tutto su Russia: manovra finanziaria controcorrente, funzionerà?

Navalny: chi è l'oppositore di Putin?

Lunedì, 18 gennaio, 2021 - 10:30
  • Leggi tutto su Navalny: chi è l'oppositore di Putin?

Russia: Navalny processato e condannato

Scampato all’avvelenamento da Novichok, l’oppositore di Vladimir Putin, Alexei Navalny lascia la Germania e torna in patria. Meno di 24 ore dopo il suo arrivo è già stato arrestato, processato e condannato.

 

Lunedì, 18 gennaio, 2021 - 17:30
  • Leggi tutto su Russia: Navalny processato e condannato

The China-US Race to Woo the EU, With Russia as a “Quiet Harbor” for Beijing

As President-elect Joe Biden is busy with cherry-picking candidates for his team, it becomes clear that the new administration will be more cooperative on some issues while it will also retain Donald Trump’s antagonistic China policy on the others.

Martedì, 12 gennaio, 2021 - 09:00
  • Leggi tutto su The China-US Race to Woo the EU, With Russia as a “Quiet Harbor” for Beijing

Go West: il soft power russo in Europa

Il 22 marzo 2020, un contingente di 104 medici militari e operatori sanitari russi è arrivato in Italia con ventilatori e altre attrezzature mediche. Imballaggi e veicoli portavano adesivi con la scritta "dalla Russia con amore". L'operazione è stata infatti interpretata da alcuni come "un'offensiva di fascino", un gesto di solidarietà senza obiettivi geopolitici o di altro genere, portato avanti nel quadro della strategia di "diplomazia sanitaria" del Cremlino.

Martedì, 15 Dicembre, 2020 - 16:45
  • Leggi tutto su Go West: il soft power russo in Europa

Russia's National Security Space Strategy: How to Avoid Repeating History

Russia has a long history of prioritizing space power and today, more than ever, Russia’s emphasis on national security space activity is growing.  The world should take note of Russia’s quietly growing capabilities and develop strategies for how to protect space for the benefits and in the interests of all countries. The response to Russia’s current behavior should be informed by an understanding of their past behavior and current motivations and potential vulnerabilities.

 

Venerdì, 11 Dicembre, 2020 - 10:30
  • Leggi tutto su Russia's National Security Space Strategy: How to Avoid Repeating History

After Navalny and Belarus Protests: What Future for EU-Russia Relations?

“The poisoning of the opposition leader, Mr Alexei Navalny, has shocked all of us. We can expect that this will have an impact on European Union-Russia relations.” This is how the EU Vice-President Josep Borrell addressed the EU Parliament last September. Navalny’s poisoning is yet another episode of the EU-RU relations saga, adding up to tensions stemming from the Belarus protests, conflicts in Ukraine and Nagorno-Karabakh, clashes over energy and particularly the start of the Nord Stream 2 operations.

Sabato, 24 ottobre, 2020 - 13:00
  • Leggi tutto su After Navalny and Belarus Protests: What Future for EU-Russia Relations?
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157