Sahel | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Sahel

Dagli arsenali libici le armi dei miliziani fondamentalisti

È stata la crisi libica, culminata con il crollo del regime di Muammar Gheddafi, a mettere a disposizione dei ribelli tuareg maliani una grande quantità di armamenti (quasi) a costo zero. Per capire il perché è necessario però fare un passo indietro. Muammar Gheddafi era un politico di estrazione militare che guardava con estremo interesse al modello di difesa jugoslavo. Dopo la seconda guerra mondiale e l’esperienza della lotta partigiana che nei Balcani aveva messo alle corde le forze amate tedesche, Belgrado aveva creato un sistema di difesa unico.

Giovedì, 17 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Dagli arsenali libici le armi dei miliziani fondamentalisti

Niger e Mali: la bomba a tempo Tuareg

I Tuareg (o, come loro chiamano se stessi, i kel tamasheq, “coloro che parlano il tamasheq”, la lingua in questo caso è il criterio di identificazione del gruppo etnico), popolazioni di origine berbera, spinte verso il Sahara a ondate successive (e percettibili fino al XIX secolo) dalle invasioni arabe del Nord Africa a partire dall’VIII secolo d.C., occupano una superficie molto vasta nel deserto del Sahara, oggi divisa tra diversi Stati: oltre a quelle che vivono in Niger (tra le 700.000 e il milione di persone) e del Mali (tra le 300.000 e le 500.000), altre co

Giovedì, 17 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Niger e Mali: la bomba a tempo Tuareg

Nuova “coalizione dei volenterosi”: quanto legittima?

L’intervento militare francese in Mali che si sta sviluppando in queste ore suscita qualche interrogativo non ozioso sul piano della legittimità internazionale e su quello delle strategie politiche perseguite dalla Francia sul continente africano e nel mondo.

Giovedì, 17 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Nuova “coalizione dei volenterosi”: quanto legittima?

L’ambizioso progetto di Hollande per l’Africa di domani

Troppi protagonisti o comprimari, troppe condizioni, troppi bilanciamenti. Già a ottobre quando si è discusso all’Onu di Mali la Francia aveva mostrato di non gradire le lungaggini e il multilateralismo. Un ritorno alla Françafrique e al pré carré? Il progetto di Hollande è più complesso. Il nuovo presidente socialista non ha in mente il gollismo, se mai Mitterrand.

Giovedì, 17 gennaio, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L’ambizioso progetto di Hollande per l’Africa di domani

La crisi del Mali: dal Sahel una minaccia globale

L’incontro è stato organizzato in occasione della pubblicazione del numero di novembre di Limes, dedicato a questi temi.

 

L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

Il panel dell'incontro da sinistra: Mario Raffaelli, Lucio Caracciolo, Gian Paolo Calchi Novati.

  • Leggi tutto su La crisi del Mali: dal Sahel una minaccia globale

Le sabbie mobili del Mali

Bamako - In Mali le dune del deserto del Sahara sono diventate sabbie mobili. Una crisi politica interna che si trascina da mesi e una violenta occupazione di due terzi del territorio nazionale da parte di gruppi terroristici legati ad Al Qaeda hanno trasformato il paese nell’ombelico delle tensioni mondiali.

Lunedì, 22 ottobre, 2012 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Le sabbie mobili del Mali
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157