Negli ultimi decenni la Cina ha sempre avuto un rapporto controverso con la questione demografica. Dopo aver attuato forme di pianificazione della natalità culminate con la politica del figlio unico, oggi la questione demografica si presenta sotto la forma di una popolazione che invecchia. A fronte di questa necessità le autorità cinesi hanno avviato una riforma del settore sanitario a partire dal 2006, quando venne creata una commissione di lavoro (Leading small group) guidata dall’attuale premier Li Keqiang.
Dell’emergenza Ebola si parla sempre meno ma non per questo l’epidemia si può considerare superata. Sebbene la riduzione di nuovi casi in Africa Occidentale sia incoraggiante, è chiaro che non siamo ancora fuori pericolo e resta ancora molto da fare. In Sierra Leone, ad esempio, solo nella prima metà di gennaio sono stati confermati altri 150 casi e migliaia di operatori occidentali e locali continuano a prestare il loro servizio in tutti paesi interessati dall’epidemia. Roberto De La Tour, del Laboratory Advisor di Medici Senza Frontiere, è recentemente tornato da Freetown, Sierra Leona, e racconta in questa lettera la sua drammatica ed emozionante esperienza. (...)
A dispetto dei buoni dati economici – su tutti la significativa riduzione del tasso di disoccupazione, sceso sotto il 6% – il Partito Democratico sembra destinato a una pesante sconfitta alle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre. Secondo le proiezioni, i repubblicani consolideranno ulteriormente la loro maggioranza alla Camera dei rappresentanti e nei diversi stati in cui si vota per eleggere i governatori e le assemblee legislative.