scontri | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

scontri

Sud Sudan: le radici di una crisi a intermittenza

Il quinto anniversario dell'indipendenza del Sud Sudan è trascorso, ancora una volta, in un clima di tensione altissima e scontri tra l'esercito governativo Sudan People's Liberation Army (SPLA) e i ribelli dell'SPLA-In-Opposition (IO). La cronaca dell'escalation resta confusa: sembra che il 7 luglio, a due giorni dall'anniversario, uno scontro a fuoco tra soldati governativi e membri dell'SPLA-IO abbia ucciso cinque soldati.

In un Sudafrica xenofobo s'infrange il sogno dell'Unione Africana
Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale

Abstract

Palestinesi e siriani: vittime collaterali del non-Golpe

Sono già oltre 100 i morti negli scontri avvenuti in seguito alla deposizione di Mohammed Morsi. Le vittime per ora si contano soprattutto fra i sostenitori dei Fratelli Musulmani e dell’ex raìs, ma i gruppi islamisti non sono l’unico bersaglio della repressione dell’esercito e delle forze di sicurezza egiziane.

A Taksim tornano gli scontri: e la città si colora

Anche se gli occhi del mondo sono ora puntati sui drammatici eventi del Cairo, a Istanbul la straordinaria vicenda di Gezi, il piccolo parco che ha saputo infiammare l’intera Turchia, sembra non essere cessata. 

Turchia: la deriva autoritaria e le falle sistemiche

La Turchia è nel mezzo della più grande manifestazione di dissenso contro il governo dell’AKP che si sia mai registrata e la situazione nelle piazze di Istanbul e Ankara è diventata progressivamente più tesa, a seguito della repressione delle forze dell’ordine e dell’inasprimento delle proteste stesse. Tutto era nato con delle manifestazioni nelle principali città turche contro il progetto del governo targato Erdogan di costruire un centro commerciale e una moschea a Gezi Park, un’area verde di Istanbul, al prezzo di circa 600 alberi tagliati.

“Gli ultras fanno parte del movimento rivoluzionario egiziano, ma non sono un gruppo politico” Tre domande a Carl Rommel

Il secondo anniversario della rivoluzione egiziana, è stato contraddistinto da violenze e scontri che hanno avuto come protagonisti gli ultras. Per capire meglio chi sono questi gruppi, ecco un’intervista che Carl Rommel dottorando alla SOAS di Londra con una tesi sul calcio in Egitto ha rilasciato a Matteo Colombo per l’ISPI.

 

Chi sono gli ultras? Si può parlare di un’ideologia ultras in Egitto?

"Egitto: il percorso travagliato verso la democrazia" Tre domande all'Amb. Antonio Badini

Dopo il recente decreto che ha posto le decisioni del presidente al di sopra di ogni esame giudiziario e la nuova Costituzione approvata dalla Assemblea Costituente che prevede la sharia come fonte giuridica principale, il presidente egiziano Morsi è nella bufera. Riserve sull’atteggiamento assunto dal presidente vengono sollevate dai manifestanti negli scontri in piazza e dai suoi consiglieri personali che rimettono in massa l’incarico.

Il Libano trascinato nella crisi siriana

Autobomba a Beirut. Uno dei titoli che la triste storia recente del Libano ha reso quasi un luogo comune. Venerdì, nelle prime ore che seguivano l’esplosione avvenuta ad Ashafieh, uno dei quartieri cristiani più popolosi nel pieno centro della città, la paura maggiore diffusa dentro e fuori il paese era che si trattasse di un attentato rivolto genericamente contro la comunità cristiana, richiamando quello che è un altro triste luogo comune libanese: la guerra settaria. 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157