segretario generale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

segretario generale

Per il futuro Segretario Generale dell’Onu serve più impegno da parte degli stati per raggiungere la pace

Il prossimo Segretario generale delle Nazioni Unite, il portoghese Antonio Guterrez è certamente persona politicamente avvertita, anzi molto avvertita se è riuscito a governare il suo paese quale Premier per 7 anni e per essere stato adesso scelto tra parecchi candidati al vertice dell'ONU. 

L’elezione del IX Segretario Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite

Il 31 dicembre 2016 Ban Ki Moon terminerà il suo secondo mandato come Segretario Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Entro la fine di ottobre l’Assemblea Generale, su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza, dovrà esprimere il nuovo Segretario Generale, il IX dalla nascita dell’Organizzazione. L’elezione di quest’anno si caratterizza per la presenza di alcuni elementi di novità, ma anche per il permanere di prassi intrinseche al funzionamento dell’Organizzazione stessa.

L'Italia e la nomina alla guida della Nato: cosa non ha funzionato?

La scelta dell'ex primo ministro norvegese Stoltenberg per la guida della NATO ha frustrato l'aspirazione dell'Italia ad ottenere la carica di vertice della Alleanza dopo un intervallo di ben 43 anni.

Jens Stoltemberg: la NATO guarda a nord?

Con la nomina dell’ex primo ministro norvegese Jens Stoltenberg a segretario generale designato della Nato si è chiusa, in un modo per certi aspetti inaspettato, la lunga parabola della successione ad Anders Fogh Rasmussen, che lascerà l’incarico il prossimo 30 settembre, dopo il termine del vertice dell’Alleanza di South Wales.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157