Pubblichiamo oggi la seconda parte (qui la prima parte) dell’intervista a Stefano Piziali, a lungo responsabile sicurezza per il Cesvi oggi Head of Advocacy per Intervita. In questo video racconta la sua esperienza professionale e condivide un paio di consigli con coloro che vogliono lavorare nello stesso settore (ma possono tranquillamente essere utili a qualunque giovane stia cercando la propria strada nel mondo del lavoro).
Ovunque andrete quest’estate, non dimenticate di prendere le giuste informazioni su quali saranno le vostre mete, in modo da assicurarvi solo bellissime esperienze, in tutta sicurezza e senza imprevisti che non sapreste gestire.
L’EFSA è l’European Food Safety Authority (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ed è un’agenzia dell’Unione europea istituita nel 2002 con sede a Parma che si occupa di fornire consulenza scientifica e una comunicazione efficace in materia di rischi, esistenti ed emergenti, legati alla sicurezza alimentare.
ECDC, European Centre for Disease Prevention and Control, è l’agenzia dell’Unione Europea impegnata a rafforzare le difese dell’Europa contro le malattie infettive. Ha sede a Stoccolma e ogni anno offre l'opportunità di svolgere dei tirocini all'interno dei propri uffici.
L’agenda di Trump in Asia: temi e prospettive
Dal 5 al 12 novembre 2017 il Presidente statunitense Donald Trump visiterà cinque paesi dell’Asia. Anche se recentemente nel lessico diplomatico statunitense si fa riferimento alla regione come “Indo-Pacifico” anziché “Asia-Pacifico” per sottolineare il maggiore peso che l’attuale amministrazione dà ai rapporti con l’India, i cinque paesi (Giappone, Corea del Sud, Repubblica Popolare Cinese, Vietnam e Filippine) sono tutti in Asia orientale.
Prevenire l'instabilità. Il ruolo delle donne nella sicurezza internazionale
Alle radici della società digitale
La pervasività della rivoluzione digitale è stata largamente sottovalutata dalle scienze sociali. Gran parte della letteratura scientifica ruota, infatti, attorno a tre categorie concettuali: Cyberspace, Arena Digitale e Infosfera, ciascuna delle quali tende, a mio avviso, a collocare la rivoluzione digitale in recinti cognitivi troppo ristretti.
Infosharing e cooperazione: condizioni essenziali
Recita un antico proverbio africano: «Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai con gli altri». Pur essendo nato dalla specifica e millenaria esperienza delle popolazioni magrebine nel percorrere le piste nel deserto, questo saggio ammonimento trova valida applicazione ancora oggi, in molte situazioni della vita moderna.
Il “Far West” e le regole
Le società contemporanee dipendono dall’ordinato funzionamento dello spazio cibernetico più di quanto le opinioni pubbliche percepiscano.
Il mondo a rischio cyber
Dalle ultime elezioni USA al recente virus Wannacry, quella della cybersecurity è una sfida che il mondo non può più permettersi di non affrontare. Nella società digitale gli attacchi cyber possono compromettere gli apparati di sicurezza dei paesi, provocare pericolose “escalation” militari, mettere in ginocchio infrastrutture strategiche (dai trasporti alle centrali elettriche), influenzare elezioni, fino a mettere a repentaglio non solo la privacy ma la vita stessa dei singoli (si pensi ai più recenti dispositivi medici).