Clima: la pandemia ci salverà?
Il 2021 è alle porte, e l'Europa è piena di speranze. Vaccini e terapie farmacologiche ci aiuteranno a uscire dalla pandemia. Interventi economici di salvataggio e di sostegno alla ripresa, che non erano mai stati adottati prima d'ora, serviranno ad attenuare l'impatto doloroso della crisi del Covid-19 e delle misure di lockdown che ne sono conseguite. Dopo un 2020 pesante, carico di perdite e battute d'arresto, si intravede la via d'uscita.
Petrolio e Covid: ecco perché l’Oil&Gas rischia lo shut-down
“Chiuso per Covid”. Potrebbe riassumersi più o meno così lo spettro che alberga ormai da settimane nelle menti di molti operatori del settore oil & gas. Alle prese con uno dei più grandi crolli di domanda petrolifera della storia e, come se non bastasse, con gli effetti della guerra dei prezzi tra Arabia Saudita e Russia, il mercato petrolifero si trova a vivere un presente senza precedenti e a guardare al futuro con crescente preoccupazione.
ISPI Express: Il cambiamento climatico ai tempi del coronavirus
Petrolio russo: c’è un problema che compromette le esportazioni in Europa
Un improvviso, quanto serio, problema nella qualità del greggio esportato verso i mercati dell’Europa orientale e centrale ha causato un effetto domino dalle proporzioni sinora mai registrate, perlomeno nel nostro continente. L’immagine della Russia come affidabile esportatore di petrolio verso i mercati europei ha subito un duro colpo e rischia di innescare processi di lunga durata, di cui è difficile prevederne ad ora i riflessi sui mercati e sulla politica di sicurezza energetica dei vari paesi coinvolti.
L'Arabia Saudita alla conquista del Polo Nord
Riyad e Mosca sono ormai vicinissime a finalizzare l’accordo che porterà il paese del Golfo ad entrare prepotentemente nello sviluppo dell’Artico russo, attraverso il progetto Arctic LNG 2 e l’acquisto di una quota pari al 30% dello stesso.
Affondamento del Sanchi: il petrolio che minaccia la stabilità in Asia
Il 6 di gennaio scorso, a circa 160 miglia nautiche da Shanghai [1], si è verificato lo scontro fra la CF Crystal, un cargo diretto verso il porto cinese di Guangdong, e la Sanchi, petroliera [2] di proprietà della National Iran Tanker Co. ( NITC )[3]. La nave era stata incaricata dalla franco-sudcoreana Hanwha Total [4] di trasportare un carico di condensato ultra-leggero dal giacimento di South Pars alla raffineria di Daesan, in Corea del Sud.
Northern Sea Route: lo sviluppo dell’Artico incoraggia Mosca
Il 17 Agosto scorso la Christophe de Margerie, nave battente bandiera cipriota e costruita nei cantieri russi di Scf-Sovcomflot, ha compiuto in soli diciannove giorni il viaggio che separa il terminal di Snøhvit in Norvegia, operato dalla francese Total, dal terminal di Boryeong in Corea del Sud, dove ha consegnato il suo carico di 172,600 metri cubi di gas liquefatto (Lng).
Monitoraggio della sicurezza energetica italiana ed europea, n.30
Introduzione
Monitoraggio della sicurezza energetica italiana ed europea, n.28
Introduzione
L’autunno del 2016 si è caratterizzato per una serie di eventi che hanno e avranno un sicuro impatto sui mercati energetici e sulle relazioni internazionali in senso più ampio.