Slow News | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Slow News

Big Tech e Geopolitica: i nuovi padroni delle ferriere

Se miliardi nel mondo possono ascoltare la voce della Cina (grazie alle nuove tecnologie e ai social, n.d.r.), il mondo diventerà un posto migliore”, diceva Mark Zurkerberg nella Grande Sala del Popolo, a Pechino. Il congresso del partito era appena finito e il creatore di Facebook era il primo straniero a complimentarsi con Xi Jinping per i suoi successi, insieme a Tim Kook di Apple e a un’altra ventina di tycoon della tecnologia e della finanza americani.

Giovedì, 23 novembre, 2017 - 16:45
  • Leggi tutto su Big Tech e Geopolitica: i nuovi padroni delle ferriere

It's China, stupid

“La mia migliore operazione d’intelligence”, deve essersi detto il vecchio agente del Kgb Vladimir Putin, guardando Donald Trump al vertice Apec di Da Nang. Non è molto facile capire se il lungo viaggio asiatico del presidente americano sia stato un successo o un fallimento: probabilmente né l’uno né l’altro. La stampa Usa e in generale quella internazionale hanno dato molto più spazio al quotidiano intrigante divenire del “Russiagate”.

Venerdì, 17 novembre, 2017 - 10:00
  • Leggi tutto su It's China, stupid

Washington D.C., dove tramonta l'Occidente

Nel suo duro commento di martedì, nel quale il presidente degli Stati Uniti è definito “più gangster che imprenditore”, Michelle Goldberg del New York Times sintetizza così l’affare russo riesploso in città: la “cospirazione di Trump contro la nostra democrazia”. “The Plot Against America”, era il titolo dell’articolo.

Venerdì, 3 novembre, 2017 - 10:00
  • Leggi tutto su Washington D.C., dove tramonta l'Occidente

Tapas y libertad. Breve reportage dalla rivoluzione catalana

No Pasaran! Aveva gridato Dolores Ibàrruri ai madrileni negli ultimi giorni dell’assedio franchista. Era l’estate del 1936. Gli avvocati di un eventuale processo alla Storia, definirebbero irrispettoso il “no pasaran!” che un giovane oratore barbuto ripete una ventina di volte con studiata ossessione, alla folla degli indipendentisti di Barcellona, in un luminoso pomeriggio dell’autunno 2017. Il 21 di ottobre, sabato scorso.

Martedì, 24 ottobre, 2017 - 15:30
  • Leggi tutto su Tapas y libertad. Breve reportage dalla rivoluzione catalana

Quel che resta del Medio Oriente

Avviso ai naviganti, agli internauti, ai disinformati, ai populisti e ai politici.

Venerdì, 20 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Quel che resta del Medio Oriente

Cara Europa, vittima di noi europei

Nella ricerca del responsabile del caos catalano, puntualmente molti commentatori e una buona parte dell’opinione pubblica hanno indicato il solito ignoto: l’Europa. Cioè la Ue.

Venerdì, 13 ottobre, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Cara Europa, vittima di noi europei

"This Russia Thing"

Quando la primavera si avvicina all’estate, alternando i giorni tempestosi della vecchia stagione ai climi dolci che annunciano la nuova, sento sempre il desiderio di andare in Normandia. Non per le sue ostriche ma per tornare in pellegrinaggio nei luoghi dello sbarco.

Domenica, 14 maggio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su "This Russia Thing"

Manchester e le università del Mediterraneo

Quando c’è stato il massacro degli innocenti di Manchester ero nel mondo arabo, sull’altra sponda del Grande Mare (definizione dello storico David Abulafia). Ero a Sfax, in Tunisia, invitato a tenere una “keynote” sul mio mestiere a un gruppo di studenti di quattro università di quel paese, che avevano appena concluso un master in giornalismo.

Venerdì, 26 maggio, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Manchester e le università del Mediterraneo

Donald il tragico Charlot: una parabola americana

Senza andare ai bastioni di Orione, in pochi mesi abbiamo visto cose che noi umani non potevamo immaginare: un’America che si trasforma in un paese chiuso dietro le mura dei suoi vasti confini, destinato all’arretratezza. Da Cupertino al carbone: una Sparta che ha deciso d’ignorare il suo luminoso lato ateniese, distruttrice di quel sistema internazionale politico ed economico che lei stessa aveva creato.

Venerdì, 2 giugno, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Donald il tragico Charlot: una parabola americana

Reportage dall’India – 1: Verso la soluzione del caso marò

* Una versione di questo reportage è stata pubblicata sul blog di Ugo Tramballi "Slow News", per il Sole 24 Ore il 29 aprile 2017


Domenica, 4 giugno, 2017 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Reportage dall’India – 1: Verso la soluzione del caso marò
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157