Slownews | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • EUROPA 2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • EUROPA 2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Slownews

La ricchezza delle nazioni e la povertà dei popoli

Un paio di settimane fa sono stato invitato dal governo dell’Oman a partecipare a una conferenza per discutere come, entro un ventennio, quel paese del Golfo si libererà dalla dipendenza degli idrocarburi. Si tratta di riformare l’intera economia di un paese e non è facile: se non la bancarotta, prima di un eventuale successo, il governo che ci prova rischia il consenso popolare.

Sabato, 9 febbraio, 2019 - 16:30
  • Leggi tutto su La ricchezza delle nazioni e la povertà dei popoli

Felpe e gerrymandering: il fascismo liberale

Quando le cassandre lanciano l’allarme – sta tornando il fascismo! – con solerzia i benpensanti rispondono che no, è impossibile: il mondo è cambiato, la storia non si ripete. È vero. Ma a questi ultimi mi piace ricordare un pensiero di Schopenhauer, il vecchio filosofo che col suo cosmico pessimismo, nel XIX secolo aveva capito molte cose del XX e del XXI: Eadem, sed ealiter, lo stesso ma diverso.

Martedì, 18 Dicembre, 2018 - 15:00
  • Leggi tutto su Felpe e gerrymandering: il fascismo liberale

Dio, Patria e nucleare coreano

Mike Pence la mette sempre sul piano della “Morale”: la sua, molto ristretta e discutibile. Certo di essere illuminato da Dio, il vicepresidente americano è il campione dei cristiani evangelisti ultra-conservatori. Nella gioia e nel dolore, il suo sguardo è inespressivo: una via di mezzo fra chi è perennemente in attesa di un segno del cielo, e i nostri democristiani baciapile d’un tempo. “Pensa che Gesù gli dica di dire le cose che dice”, aveva detto una conduttrice della rete ABC. La sua fede, aveva aggiunto, “è una malattia mentale”.

Domenica, 27 maggio, 2018 - 13:30
  • Leggi tutto su Dio, Patria e nucleare coreano

Recessione democratica

Era dai tempi più difficili della Guerra fredda che l’Occidente non esibiva un'uguale unità d'intenti. Non l'aveva mostrata nelle guerre mediorientali di George Bush e di Nicolas Sarkozy, ritenendole sbagliate. L’ha fatto accanto alla Gran Bretagna nella sua reazione all’inaccettabile tentativo di omicidio dell’ex spia Sergei Skripal, usando dell’agente nervino.

 

Domenica, 1 aprile, 2018 - 10:15
  • Leggi tutto su Recessione democratica

2084

Nel mezzo di una notte agitata, ieri mentre dormivo ho sognato di essermi risvegliato nel 2084.

Sabato, 10 febbraio, 2018 - 15:45
  • Leggi tutto su 2084

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157