Somalia | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Somalia

A 24 anni coordinatrice nel campo profughi più grande al mondo

Con una laurea in Public Relations e qualche prima esperienza in tasca MariaSole si è avvicinata al mondo della cooperazione dapprima sui banchi del Master in International Cooperation dell’ISPI e poi sul campo.

Come si lavora nel campo profughi più grande al mondo?

Kenya settentrionale al confine con la Somalia, una regione arida, deserta e infestata dai miliziani del gruppo terrorista Al-Shebaab. Qui sorge il campo profughi di Dadaab, il più grande al mondo, e qui lavora Mariasole Dall’Oro che dopo aver frequentato il Master in International Cooperation dell’ISPI è stata scelta come Project Coordinator per le attività di Family Tracing dall’ ONG danese Refugee United.

 

Passata in ISPI per un saluto, l’abbiamo “intercettata” per rivolgerle qualche domanda:

Il Kenya da protagonista a vittima nella lotta al terrorismo in Africa

La dichiarazione di lunedì notte in cui l’esercito keniota affermava di avere ormai il controllo su quasi tutto il Westgate Mall, nonostante alcuni membri del commando di Al Shabaab fossero e siano ancora asserragliati all’interno del centro commerciale, può essere considerata una buona metafora di ciò che continua ad accadere sul piano regionale.

Corno d’Africa: pace sui confini, nuove tensioni all’interno?

La storia del Corno d’Africa indipendente, nato dal collasso del sistema coloniale italiano nel 1941, è stata segnata da una serie di conflitti tra Stati e interni agli Stati. Dopo le due guerre tra Somalia ed Etiopia per il possesso dell’Ogadeen nel 1963-4 e poi nel 1977-8, l’Etiopia nel 2006 è intervenuta militarmente a difesa della propria sicurezza nella Somalia meridionale dove dal 1991 si combatte una guerra civile senza fine.

Transnational Insecurity in the Gulf of Aden

The war in Yemen has enhanced transnational insecurity between the Arabian Peninsula and the Horn of Africa, with the Gulf of Aden as the epicentre of this insecurity: nevertheless, Yemen and Somalia still maintain distinct features.

From MDGs to SDGs: Where Does Africa Stand?

The recent United Nations Sustainable Development Summit 2015 marked the beginning of the  Sustainable Development Goals (SDGs) era. As part of the 2030 Agenda for Sustainable Development, 17 goals have been released; they replace the Millennium Development Goals (MDGs) Agenda that has come to an end after 15 years. Where the focus of the MDGs was on eradicating poverty, the SDGs shed light on the need for an inclusive, long-term, and sustainable development process.

L'Etiopia nel Corno tra tensioni regionali e cause globali

La geopolitica del Corno si è sempre articolata nella dialettica fra un Centro dominante e Periferie irrequiete. Storicamente, l’impero cristiano ha imposto la sua vocazione egemonica nella gestione delle risorse materiali e immateriali alla frammentata galassia delle entità musulmane che gli facevano corona.

La Turchia in Africa: un nuovo modello di partnership regionale

Il dinamismo che la politica estera turca ha assunto nei confronti dell'Africa sub-sahariana è un fenomeno particolarmente interessante nello scenario delle relazioni internazionali negli ultimi anni.

Qui Somalia, la testimonianza di Alessandro Abate

Incontriamo quest’oggi Alessandro Abate, ex studente del Master ISPI in International Cooperation (Emergencies), attualmente impegnato in Somalia come Junior Project Manager per Intersos. Alessandro ha scritto per noi un breve articolo, nel quale condivide alcuni aspetti della sua esperienza, così ricca e coinvolgente. Ve la proponiamo di seguito:

Usa vs al-Qaida: Obama atto secondo

Lo scorso 22 febbraio, il presidente statunitense Barack Obama ha annunciato, con una lettera al Congresso, il dispiegamento di circa 40 funzionari militari in Niger, portando dunque a 100 il numero totale delle truppe Usa presenti nel paese africano.

“I expect a more diversified presence of Italy in Africa” Three questions to Amb. Akinsanya

How would you evaluate the Italian involvement and presence in Africa? Are the Italian business interests influencing its presence in the continent?

The Road for Post-Transitional Government in Somalia

Somalia is coming out of 20 years of transitional and interim administrations that had spawned statelessness, protracted conflicts, political vacuum and warlordism. After more than two decades, the country has assumed its full responsibility of post transitional government, has adopted a new and federal Constitution, has appointed a new president and a new PM and has completed the downsizing of Members of Parliament.
Given Somalia’s recent past, this has been an historical moment. 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157