sondaggio | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

sondaggio

2018: cosa pensano gli esperti

Gli italiani e la politica internazionale

Qual è il quadro che emerge dalla rilevazione sugli italiani e la politica internazionale? Quali sono le principali minacce per l'Italia? Quali sono stati gli avvenimenti più preoccupanti del 2017? Quali quelli che hanno dato più speranza? Qual è stato il personaggio più influente? Come ha gestito il Governo l'allerta terrorismo? E la crisi migratoria?

Cosa preoccupa gli italiani. Rilevazione ISPI/RaiNews realizzata da IPSOS

Qual è la minaccia più grave per l’Italia? Donald Trump è un esempio da imitare o un fattore di instabilità mondiale? La Corea del Nord è un pericolo per la pace? Ecco la percezione degli italiani su alcuni dei temi più caldi dell’attualità internazionale. Il sondaggio è stato commissionato da ISPI e Rainews24 e realizzato da IPSOS su un campione di oltre 1000 interviste effettuate tra il 26 e il 27 settembre.

 

Le minacce più sentite: crisi economica ancora prima (ma in flessione), immigrazione seconda

Gli italiani e la politica estera - nona rilevazione ISPI/RaiNews realizzata da IPSOS

Qual è il quadro che emerge dalla rilevazione sugli italiani e la politica internazionale giunta alla sua terza edizione? Quello di un paese che per tre anni consecutivi ha avuto al centro delle proprie preoccupazioni la crisi economica. Diverso lo scenario quando si parla di minacce globali: in questo caso, infatti, prevale nettamente la preoccupazione per il terrorismo islamico. 

L’anno dell’Europa: cosa pensano gli italiani

Mentre l’Unione europea celebra i sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, il progetto di integrazione affronta una delle fasi più difficili della sua storia. Un Regno Unito ancora scosso dall’attentato di Westminster avvierà formalmente il processo di Brexit il prossimo 29 marzo, mentre non è chiaro se e in che misura l’opzione dell’integrazione differenziata ("Europa a più velocità") proposta da alcuni paesi avrà sviluppi concreti.

Francia 2017: una corsa molto incerta

Alle elezioni del 23 aprile si presenteranno undici candidati. Fra questi, i principali sono:

 

 

1. Jean-Luc Mélenchon, La France insoumise (estrema sinistra)
2. Marine Le Pen, Front national (estrema destra)
3. François Fillon, Les Républicains (centro-destra)
4. Emmanuel Macron, En Marche! (centro-sinistra, benché si definisca come “né di destra né di sinistra”)
5. Benoît Hamon, Parti socialiste (centro-sinistra)

Un’America divisa al voto

 

Quella del 6 novembre prossimo si preannuncia come una delle elezioni più combattute nella storia degli Stati Uniti. I sondaggi indicano una situazione di sostanziale pareggio nel voto popolare; Barack Obama preserva un lieve vantaggio nel collegio elettorale; Il sostegno a Romney è cresciuto di molto negli stati cruciali – Florida, Virginia, Ohio, Iowa e Colorado – che decideranno il risultato ultimo dell'elezione.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157