Il mercato delle auto elettriche si sta espandendo rapidamente. Una competizione geopolitica che vede Pechino in prima fila. Nuova dipendenza per USA e UE?
Le banche centrali si stanno attivando per sostenere la transizione verde con politiche non convenzionali. Un esempio arriva dalla Banca d’Inghilterra.
Negli ultimi cinque anni sono aumentati i fattori agevolanti l’integrazione della sostenibilità nel business delle aziende, anche in Italia. Parlando di Governi e di Società Civile, sicuramente la prima scossa si è avuta nel settembre 2015 quando l’ONU ha lanciato l’Agenda 2030, contribuendo a definire una strategia globale di crescita industriale al 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nei giorni 1-2 ottobre a Milano, presso l’Università Bocconi, si svolgerà la 7° edizione del Salone della Corporate Social Responsibility e dell’Innovazione sociale, il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità.
Il termine fundraising significa, letteralmente, raccolta fondi ma non si tratta solo di soddisfare un mero fabbisogno di cassa, piuttosto di garantire la sostenibilità e lo sviluppo di una causa sociale che persegue un’organizzazione.
Quando viaggiamo, le nostre scelte, i nostri comportamenti e le nostre abitudini hanno un impatto sul posto in cui ci troviamo. Ecco qui qualche suggerimento per godersi le vacanze in tutta libertà facendo anche del bene all’ambiente che ci circonda. Zero stress, zero pensieri, solo piccoli gesti quotidiani:
Avete la passione per il cinema e siete iscritti a una scuola superiore di secondo grado o all’università? Concentratevi sui 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 ONU e partecipate al Concorso di cortometraggi “2030 – il nostro futuro con il cinema”.
Venerdì 13 ottobre alle ore 11, presso il Teatro Donizetti di Bergamo, CESVI e i partner di Alliance2015 presentano l’Indice Globale della Fame 2017, uno strumento statistico sviluppato e adottato dall’International Food Policy Research Institute per misurare la fame e la malnutrizione nel mondo, causate in gran parte da gravi disuguaglianze, e individuare azioni concrete per combatterle.