La vicenda del giovane stagista Onu David Hyde che il 14 agosto si è accampato con una tenda a Ginevra per protestare contro la mancanza di retribuzione per gli intern delle Nazioni Unite ha rapidamente fatto il giro del mondo. Il ragazzo, proveniente dalla Nuova Zelanda, sosteneva di non potersi permettere gli esorbitanti affitti della città elvetica senza ricevere un salario per il suo lavoro. Ma perché le Nazioni Unite non pagano i propri stagisti? (...)
Lavorare nella cooperazione internazionale può essere un impegno contagioso, che reca spesso sorprese e soddisfazioni inattese. Ne parliamo oggi con Eleonora Puddu, ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation, attualmente in Nicaragua, a Managua, dove sta collaborando come staigiare presso l’ufficio locale di IOM, l’agenzia per le migrazioni delle Nazioni Unite. La storia della nostra protagonista di oggi è davvero particolare, sebbene non unica nel suo genere. (...)
Le prime esperienze nel mondo dell’aiuto allo sviluppo si rivelano spesso determinanti per conoscersi a fondo, mettersi in discussione, e per capire se questo percorso può divenire una vera e propria professione e scelta di vita. Questo il consiglio di Elisa Pasini, ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation. (...)