Stati Uniti d'America | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Stati Uniti d'America

L'IRA scatena l'ira dell'Europa

Le elezioni di Midterm e la stagnazione americana

Le democrazie del mondo si chiedono perché il sistema americano non possa aggiustare se stesso, era il tema di un articolo del New York Times di alcuni giorni fa. Perché è evidente che qualcosa non funzioni. E che il risultato delle mid-term con la spaccatura fra democratici e repubblicani, ostili fra loro come due nazioni nemiche, non poteva che confermarlo.

Scambio di dati tra UE e USA, la svolta di Biden

Unione Europea e Stati Uniti hanno intrapreso un nuovo percorso verso quello che sarà il nuovo Privacy Shield, ovvero lo “scudo per la privacy” atto ad assicurare un transito di dati oltre

Usa: summit Pacifico con vista sulla Cina
Visita guidata 

Le Isole del Pacifico alla Casa Bianca. Ieri e oggi, Biden ha ricevuto i rappresentanti di 14 nazioni insulari del Pacifico nel primo summit esclusivamente a loro dedicato. Tante le promesse americane. Come lo stanziamento di 860 milioni di dollari in programmi di aiuto allo sviluppo economico (più della metà degli aiuti forniti nella passata decade). A cui si aggiungono gli impegni per rafforzare le reti di comunicazione e i sistemi sanitari locali. 

Pelosi a Taiwan: una visita non gradita
Volo last minute
Economia globale: tassi su, crescita giù
Punti di sutura
Stati Uniti: Amy Coney Barrett alla corte di Trump

Il Senato conferma Amy Coney Barrett giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti. È una vittoria della destra conservatrice di Trump. E forse farà guadagnare qualche punto al presidente in vista del voto della prossima settimana.

I rapporti commerciali tra Italia e USA al tempo dei dazi

Il commercio internazionale tra Italia e Stati Uniti è sempre stato piuttosto elevato e i due paesi sono stretti partner commerciali. La rilevanza del mercato americano per le imprese italiane è notevole, essendo questo il terzo mercato di sbocco per le esportazioni italiane, ed è ulteriormente cresciuto negli ultimi anni, ricevendo nel 2017 il 9% del valore complessivo delle merci esportate italiane.

L'America ripensa al ruolo italiano in Medio Oriente

La visita a Washington del presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà probabilmente un successo. Lo dice il fatto che, come Conte, anche il presidente americano vuole che sia così o che comunque venga così accreditato. Lo dice l’invito ricevuto a distanza così ravvicinata dalla formazione del nuovo governo.

America first, Europe alone? Dazi, Corea e Iran

 

 

Lunch Talk con Lewis M. Eisenberg, Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia

L'ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato un lunch talk con Lewis M. Eisenberg, Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia.

 

In tale occasione, l'Amb. Lewis M. Eisenberg ha tenuto un discorso sul tema seguente: "Reflections on the U.S.-Italy Relationship". 

 

By invitation only.

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157