summit | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

summit

Mediating Between the EU and China: Will Italy Take Up the Task?

The Memorandum of Understanding (MoU) concluded at the end of March between China and Italy drove the global community into a frenzy of excitement. Indeed, Italy was the first amongst the Group of Seven industrialized nations (G7) and the founders of the European Union (EU) to commit to China’s infrastructure projects in the context of the Belt and Road Initiative (BRI).

Lunedì, 8 aprile, 2019 - 14:15
  • Leggi tutto su Mediating Between the EU and China: Will Italy Take Up the Task?

To BRI Or Not To BRI? Europe's Warring Member States

The Italian eagerness to sign a memorandum of understanding with the Chinese government over participation in the Belt & Road Initiative (BRI) sent shockwaves throughout Europe. Under the Eurosceptic coalition government in Rome, Italy has found a friend in China, which sees the ‘forgotten’ port of Trieste as the perfect gateway to the heart of Europe for its 21st Century Maritime Silk Road.

Lunedì, 8 aprile, 2019 - 10:30
  • Leggi tutto su To BRI Or Not To BRI? Europe's Warring Member States

Il Caucaso meridionale dopo Riga: sempre più lontano dall’Europa?

Semplici “aspirazioni”, ma nessuna prospettiva concreta di un’integrazione in Europa. Nella terminologia utilizzata all’interno della dichiarazione congiunta del summit di Riga del 21 e 22 maggio scorso i più smaliziati hanno voluto leggere un’importante battuta d’arresto nello sviluppo del programma di partenariato orientale dell’UE. Difficile dar loro torto, in effetti, soprattutto se si analizza la questione dalla prospettiva del Caucaso meridionale.

Venerdì, 19 giugno, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Il Caucaso meridionale dopo Riga: sempre più lontano dall’Europa?

Post Minsk agreement on Ukraine crisis. Mission impossible?

Alexander Lukashenko that hosted the summit in Minsk could barely hide his happiness. He did not take a direct part in the 16-hours long negotiations, but got a precious opportunity to transform his status from the one of “the last European Dictator” into the one of the main European peace-maker with the European leaders paying a visit to him.

Venerdì, 13 febbraio, 2015 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Post Minsk agreement on Ukraine crisis. Mission impossible?

L'incognita della disputa sino-americana sugli FTA

Un concentrato di attività diplomatica al massimo livello come quello che si profila questa settimana nella regione asiatica appare già di per sé straordinario, quasi come una nuova indicazione simbolica dello spostamento del baricentro geopolitico dall’Atlantico verso Est. 

Venerdì, 7 novembre, 2014 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su L'incognita della disputa sino-americana sugli FTA

Un Ccg diviso prende tempo sull’Iran

Per tentare di comprendere cosa stia accadendo lungo la sponda arabica del Golfo, occorre guardare, più che al summit dei capi di stato svoltosi il 10-11 dicembre in Kuwait, a ciò che è avvenuto prima e intorno alla riu-nione. Il tradizionale vertice dicembrino del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Ccg) si è infatti concluso con i soliti, vaghi impegni per il rafforzamento della cooperazione economica e finanziaria.

Venerdì, 13 Dicembre, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Un Ccg diviso prende tempo sull’Iran

Vertice Xi-Obama: il “nuovo corso” della storia sino-americana?

«È di vitale importanza che le due potenze ristabiliscano la fiducia, e si riconoscano partner e non rivali», scandiva giorni fa il Global Times, importante costola del Quotidiano del Popolo. Il nuovo presidente cinese Xi Jinping vuole costruire un “Nuovo Corso nelle Relazioni sino-americane”. L'incontro con Obama a Sunnyland li vedrà discutere in maniera informale; il ranch evoca l'estetica di un summit inusuale (per i cinesi). Il precedente: Jiang Zemin ospite di George W. Bush in Texas, nella riservata cornice di Crawford. Altri tempi.

Venerdì, 7 giugno, 2013 (Tutto il giorno)
  • Leggi tutto su Vertice Xi-Obama: il “nuovo corso” della storia sino-americana?

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157