Sunniti | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Sunniti

Lo scisma della mezzaluna. Sunniti e sciiti, la lotta per il potere

Il mondo islamico, che spesso tende a essere presentato come un universo monolitico, nasconde in realtà una cultura estremamente variegata ed eterogenea. L'esempio lampante è rappresentato dalla storica divisione interna tra sunniti e sciiti, le cui origini risalgono a ben 14 secoli fa, ai tempi della successione al profeta Muhammad.
Un filo rosso che ha percorso secoli, fino ad assumere, esplosivo significato nel 1979, con la rivolta islamica sciita di Khomenini in Iran. Tuttavia, più che come scontro teologico-dottrinale, fin dall'inizio tale "scisma" si è configurato soprattutto come una lotta per l'egemonia politica ed economica. Uno scontro di potere che strumentalizza il settarismo religioso e di cui le comunità sunnite e sciite sono più vittime che protagoniste. Una questione delicata e complessa che riguarda il mondo musulmano e rappresenta uno dei nodi cruciali dell'attuale scenario internazionale.. 

Lunedì, 31 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Lo scisma della mezzaluna. Sunniti e sciiti, la lotta per il potere

Mosul e la questione sunnita

Abstract

La riconquista di Mosul può essere vista su due diversi piani di lettura. Da un lato, la vittoria sul Da‘esh rischia di esacerbare le tensioni politiche, etniche e settarie tra i suoi numerosi padri; dall’altro i sunniti iracheni, liberati dall’arcigno patrigno jihadista, sono comunque orfani di una effettiva guida politica.

Lunedì, 13 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Mosul e la questione sunnita

Primavere arabe: foreign fighters, un'eredità inaspettata

Nel corso dell’ultimo lustro, nella regione del Mediterraneo le speranze accese dalla cosiddetta Primavera araba hanno lasciato spazio a scenari marcati da numerosi elementi di preoccupazione e di allarme.

Venerdì, 12 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Primavere arabe: foreign fighters, un'eredità inaspettata

Siria, le bombe su Sayeda Zeinab e la logica dello scontro sciiti-sunniti

Le bombe esplose vicino al santuario di Sayeda Zeinab, uccidono 86 persone, due gli obiettivi: colpire uno dei simboli religiosi più importanti per la minoranza sciita, aggravando lo scontro settario e far fallire i colloqui in corso a Ginevra. Tale strategia rafforza la narrativa jihadista, che punta a presentare il sedicente Stato Islamico come il difensore dei sunniti in Siria. Un obiettivo che prescinde ormai dal solo teatro siriano e include anche gli altri stati del Medio Oriente dove è presente una minoranza o una maggioranza sciita.

 

Lunedì, 1 febbraio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Siria, le bombe su Sayeda Zeinab e la logica dello scontro sciiti-sunniti

Sunniti vs Sciiti o Arabia Saudita vs Iran? Due narrative a confronto

Vi sono due opposte narrative per spiegare il conflitto fra sunniti e sciiti che divampa da tempo nel Medio Oriente; entrambe sono molto popolari ma ambedue rischiano di portarci fuori-strada, se percepite come dicotomiche e esclusive.

Mercoledì, 27 gennaio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Sunniti vs Sciiti o Arabia Saudita vs Iran? Due narrative a confronto

L'esecuzione di Sheikh Nimr-al Nimr e il rischio di una nuova frattura settaria in Medio Oriente

L’uccisione di Sheikh Nimr Bakr al–Nimr, religioso oppositore del regime degli al–Saud e portavoce delle istanze della minoranza sciita saudita, ha riacceso la conflittualità mai sopita tra Riad e Teheran. È possibile interpretare il gesto saudita come un chiaro messaggio di rifiuto nei confronti della reintegrazione dell’Iran nella comunità internazionale, conseguenza dell’accordo sul nucleare firmato a luglio.

Sabato, 2 gennaio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su L'esecuzione di Sheikh Nimr-al Nimr e il rischio di una nuova frattura settaria in Medio Oriente

L’escalation violenta e il rischio disintegrazione dello Yemen

Lo Yemen recente vive il suo giorno più buio. Il 20 marzo gli attacchi kamikaze coordinati contro le moschee Badr e Hashoush di Sana’a, frequentate soprattutto da sciiti zaiditi, hanno causato oltre 140 morti e 350 feriti. La strage, rivendicata da un’esordiente, e tutta da verificare, cellula yemenita dello Stato Islamico, potrebbe segnare un punto di non ritorno per la repubblica delle Penisola arabica.

Lunedì, 23 marzo, 2015 - 00:00
  • Leggi tutto su L’escalation violenta e il rischio disintegrazione dello Yemen

L'ISIS é un problema anche per i sauditi

La recrudescenza della violenza settaria che ha investito nelle ultime settimane l’Iraq ha visto Riyadh lanciare una serie di dure accuse contro l’esecutivo al-Maliki, da sempre tutt’altro che ben visto dalla casa reale saudita.

Martedì, 1 luglio, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su L'ISIS é un problema anche per i sauditi

Washington e Teheran: una relazione occasionale

«Il nemico del mio nemico è mio amico» è l'abusata espressione che campeggia in questi giorni nelle cronache di politica estera per spiegare quella che appare come un'imminente collaborazione tra Stati Uniti e Iran sulla crisi irachena.

Giovedì, 19 giugno, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Washington e Teheran: una relazione occasionale

Un'America indecisa sul rebus dell'Iraq

Gli Stati Uniti hanno perso l’Iraq? Il basso profilo scelto dall’amministrazione Obama di fronte all’avanzata delle forze dell’Isis in direzione di Baghdad lascia supporre, se non proprio disinteresse per il destino del governo di Nuri al-Maliki, quanto meno la difficoltà di individuare una strategia che sia, al contempo, efficace, politicamente sostenibile, e che riesca a togliere Washington dall’imbarazzo di scelte che risultano comunque sg

Giovedì, 19 giugno, 2014 - 00:00
  • Leggi tutto su Un'America indecisa sul rebus dell'Iraq
  • 1
  • 2
  • 3
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157